Trattamento tributario riservato a determinati soggetti d’imposta che necessitano di adeguata tutela. Può essere introdotto in considerazione di situazioni soggettive od oggettive e si presenta in varie [...] , con il solo limite della ragionevolezza e non arbitrarietà (art. 3 Cost.). L’istituzione delle agevolazioni di carattere soggettivo risponde, invece, ad altri criteri: sono collegate a prerogative connesse alla funzione o al ruolo sociale.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di Bradley: “la probabilità ci dice cosa dobbiamo ritenere per vero in base a certi dati; essa non è relativa o soggettiva in maggior grado che qualunque altra conclusione da premesse ipotetiche, è relativa rispetto ai dati di cui si tratta, ma all ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] del danno e ciò in relazione soprattutto all’esercizio di determinate attività.
La r., di regola, è diretta: cioè ciascun soggetto che abbia la capacità di intendere e di volere risponde del danno che egli stesso ha cagionato con la propria azione od ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] c.p.c.) attraverso l’azione di mero a. non può consistere in uno stato di incertezza del proprio diritto meramente soggettivo. Occorre che l’incertezza presenti i caratteri dell’attualità e dell’obiettività, che sia cioè già in atto nel momento in ...
Leggi Tutto
(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] L’esenzione è collegata all’esistenza di 4 requisiti, 2 di carattere soggettivo, riferibili alla società partecipante (e disciplinati dall’art. 87, co. 87, co. 1, lett. c e d). Il primo requisito soggettivo (art. 87, co. 1, lett. a) riguarda l’ ...
Leggi Tutto
Economista (Purkesdorf, Vienna, 1900 - Wash ington 1995), prof. nell'univ. di Vienna (1928-36), poi, emigrato negli USA, alla Harvard University (1936-71); dal 1951 socio straniero dei Lincei, premio internazionale [...] dalla stagflazione. Tra le opere: Der Sinn der Indexzahlen (1927), in cui si dà al livello dei prezzi un significato soggettivo riferito alla teoria delle scelte; The theory of international trade (1936; 2a ed. ampl. 1956); Prosper ity and depression ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] del suo legale rappresen;tante, della relativa residenza o sede legale o del domicilio eletto, nonché del codice fiscale; c) del soggetto contro cui il ricorso è proposto; d) dell’atto impugnato e dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] al lavoro, agli ascendenti o al coniuge non legalmente separato per sua colpa. In tutti i casi l’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nelle coscienza e volontà di sottrarsi agli obblighi di assistenza familiare mediante una ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] quel dato bene ha lo stesso v. per tutti gli individui, il che contrasta con le differenze interindividuali. L’aspetto soggettivo del v. viene sottolineato dai teorici dell’utilità, definita come l’attitudine dei beni a soddisfare i bisogni umani, la ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e soprattutto in Roma si conserva il significato oggettivo, naturalistico della g., ma è posto in maggior rilievo il suo aspetto soggettivo. Nell’insegnamento stoico la g. diventa una virtù attiva; non è solo scienza o ratio che segue la natura, ma ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...