DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] allo scambio esso diventa effettivo. La ricerca di una definizione del valore in cui siano presenti tanto l'elemento soggettivo quanto quello oggettivo porta il D. a una critica, spesso efficace, delle teorie del valore allora correnti: quella ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sembra aprire la strada a un test di efficienza dei monopoli pubblici che non è mai stato condotto nei confronti di soggetti privati in posizione di dominio sul mercato (v. Gardner, 1995). Tale considerazione è strettamente collegata a un'altra: la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (1988) mira a offrire una specie di grande mappa della sua Renania, nel tempo e oggi, sempre riferita a un soggetto attento e addolorato; P. Hacks (n. 1928), uno dei drammaturghi più apprezzati, in Historien und Romanzen (1986) teorizza sulla ballata ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] esercizio dell'albo da parte della Camera di c.), la natura e l'efficacia degli atti che ad esso si riconnettono, i soggetti che vi sono interessati, la più estesa normativa anche per gli aspetti organizzatori che il nuovo regolamento (d. min. 28 apr ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] si tratti di un ex dipendente già licenziato per giusta causa) crea solo a favore del lavoratore un diritto soggettivo all'assunzione secondo le tariffe e i contratti collettivi vigenti.
La politica degli investimenti. - Il secondo tipo d'interventi ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] dell'imposta è accordata ad ogni nuova costruzione, ed esenzioni permanenti e temporanee sono concesse con carattere oggettivo o soggettivo. Nelle mappe dei centri abitati (scala 1 : 1.000 o 1 : 500) fu rappresentato ogni fabbricato (anche se esente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] dodici tavole (451-450 a.C.); per i giuristi romani, l’interesse è semplicemente la valutazione del danno soggettivo derivato al creditore dal mancato adempimento di un’obbligazione. Il cittadino romano, del resto, è consapevole che è indispensabile ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] di opere idrauliche (R.D. 25 luglio 1904, n. 523); i c. costituiti dagli utenti delle strade vicinali, anche se non soggette a pubblico transito, per la manutenzione e la ricostruzione delle stesse (d.l. 1 settembre 1918, n. 1446, art. 14 l ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] realtà dei fenomeni oggettivi – ma ai sistemi ‘osservanti’, cioè agli stessi strumenti di conoscenza sotto il profilo soggettivo. Ciò ha indotto a riconsiderare, specialmente durante gli anni 1970, i problemi della sociologia della c. come problema ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] passa ai problemi di carattere collettivo. In particolare, non essendo possibile valutare se la perdita di u. di un soggetto economico, derivante da una particolare azione di politica economica o di altro genere, sia compensata o meno dall’incremento ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...