Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] ed attuazione, come affermato anche dai pareri del Cons. St. 17.9.2007, n. 3262 e 24.2.2010, n. 3131. L’ambito soggettivo di applicazione del regolamento è fissato dal predetto art. 5, co. 1, d.lgs. n. 163/20062, che lo estende non solo alle ...
Leggi Tutto
Il sepolcro privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è di proprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le [...] lo ius sepulchri e il diritto stesso si trasmette ai discendenti, che lo acquistano non per diritto di successione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Successione a causa di morte
Diritto di superficie ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...]
La protezione offerta non è però illimitata. Si vuol dire che, alla stregua della logica della norma, la regola d’imputazione soggettiva della sola colpa non lieve non interviene in tutte le situazioni in cui, nel corso del trattamento, vi sia stata ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] anche se con risultati contraddittori e spesso motivati adducendo che l’azione di accertamento deve avere a oggetto un diritto soggettivo e non profili del singolo rapporto giuridico (così Cass., 4.5.2012, n. 6749, ha escluso l’interesse ad agire ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] II, 1.10.2008, n. 38803) ogniqualvolta, sulla base non solo del valore economico della cosa ma di tutti i suoi elementi oggettivi e soggettivi di cui all’art. 133 c.p., il fatto risulti di «particolare tenuità» (Cass. pen., sez. VI, 2.2.2011, n. 7554 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] risultano attributive di impropri poteri di «annullamento » o «revoca», quando le relative violazioni siano state poste in essere da soggetti pubblici non operanti iure privatorum.
6 In termini si veda Corte di Appello Firenze, 28.11.2008, in D& ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] dichiarazione di latitanza debba o meno essere necessariamente preceduta dallo svolgimento all’estero delle ricerche tese a rintracciare il soggetto, nel caso di generica notizia che lo stesso possa avere dimora o residenza in un paese straniero. Il ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] quel dato bene ha lo stesso v. per tutti gli individui, il che contrasta con le differenze interindividuali. L’aspetto soggettivo del v. viene sottolineato dai teorici dell’utilità, definita come l’attitudine dei beni a soddisfare i bisogni umani, la ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] disvalore ed un danno criminale ben più intensi di quelli che segnano condotte associative tipiche, e però riferibili a soggetti ed a ruoli marginali. Lo sbocco naturale, per quanto ancor oggi problematico, è stato allora costituito dalla figura del ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 16.3.2006, n. 15199, in Cass. pen., 2007, 56).
Vi è poi un’area di esclusività dell’illecito amministrativo legata all’elemento soggettivo: mentre il reato è punito solo a titolo di dolo, la fattispecie di cui all’art. 187 ter t.u.f. è sanzionabile ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...