Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta.
Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] , così, l’oggetto processuale, costituito dal contenuto della tutela richiesta, all’oggetto sostanziale, ovvero il diritto soggettivo fatto valere in giudizio.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale civile
Causa petendi
Cosa giudicata. Diritto ...
Leggi Tutto
La divisione della comunione è l’atto con il quale si scioglie la comunione, mediante la ripartizione del patrimonio comune tra i partecipanti effettuata in proporzione delle rispettive quote. Ogni partecipante [...] la disciplina della divisione della comunione (artt. 1111 ss. c.c.), ha posto un espresso rinvio (art. 1116 c.c.) alle norme sulla divisione dell’eredità (v. Comunione e divisione ereditaria).
Voci correlate
Comunione
Contratto
Diritto soggettivo ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] effetti si sostituisce la cura, in cui più che effetti e conseguenze si mettono in campo pratiche di accudimento nel riconoscimento di soggetti più deboli, per i quali si è chiamati non solo alla tolleranza e al rispetto, ma anche all'impegno per la ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 11.7.2012, n. 11660; Cass., 1.6.2004, n. 10502).
Concludendo su questo punto, esclusivamente la pregiudizialità tecnica è soggetta alle regole stabilite dall’art. 34 c.p.c., e non anche, invece, la pregiudizialità logica: i temi soltanto logicamente ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] disciplina stradale (artt. 589, co. 2 e 590, co. 3, primo periodo) ma anche con specifico riferimento all’azione commessa da soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell’art. 186 c.d.s. o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (art. 589, co ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] previsti dal d.lgs. 31.12.2012, n. 235, considerati dalla Corte costituzionale mere conseguenze del venir meno di un requisito soggettivo per l’accesso o il mantenimento delle predette cariche (C. cost. 19.11.2015, n. 236; C. cost. 16.12.2016 ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] di controllo e che non incidono sulla determinazione della base imponibile o dell'imposta.
Se l’illecito è commesso da più soggetti valgono gli stessi principi. A norma dell’art. 9 del d.lgs. n. 472/1997, infatti, se più persone concorrono in ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] ; per cui, ad esempio, contrastava con l’art. 1337 c.c. (secondo il quale la pubblica amministrazione, al pari dei soggetti privati, è tenuta a comportarsi con correttezza nelle relazioni con i terzi nella fase prenegoziale), il comportamento di una ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ridefinito il percorso logico attraverso cui il giudice può riconoscere la risarcibilità di quella ancora adesso sfuggente posizione giuridica soggettiva che è la chance.
La questione sottoposta a esame è se spetti o meno il risarcimento del danno al ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] di non punibilità solo in due tassativi casi: uno di carattere oggettivo (le soglie edittali); uno di carattere soggettivo (la personalità dell’autore valutata attraverso l’abitualità del comportamento). Non a caso le Sezioni Unite sentono l’esigenza ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...