Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] ai reati associativi in materia di traffico e spaccio di stupefacenti – che, nel computo dei partecipi, vadano ricompresi anche i soggetti privi della capacità di intendere e di volere (Cass. pen., 26.5.1993, n. 5334, in CED Cass., 194202).
Ciò ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] le ragioni del proprio debitore, del proprio dante causa o del proprio assicurato; sarebbe dunque irragionevole ammettere che tali categorie di soggetti possano entrare nel processo se chiamati in causa ex artt. 106 e 107 c.p.c.24.
3.3 La struttura ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] 55 quater, co. 3, ultimo periodo);
d) la configurazione esplicita di una responsabilità disciplinare a carico di tutti i soggetti su cui, a vario titolo, incombono gli adempimenti procedurali: imputabilità generica (art. 55, co. 1, ultimo periodo) e ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] procedura propria del pubblico impiego da parte di società a partecipazione pubblica non è idonea a modificare la natura giuridica del soggetto datore di lavoro, che non sia riconducibile a una pubblica amministrazione ex art. 63 d.lgs. n. 165/2001 e ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] un socio privato attraverso un’operazione di vendita di quote o di aumento di capitale, in tal modo modificando l’assetto soggettivo della gestione del servizio, in quanto tale socio si configura come «operativo». In questa ipotesi si è di fronte ad ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] (che servono a qualificare cose, proprietà o relazioni secondo norme o valori, per es. i concetti di diritto soggettivo e di obbligo) e concetti metalinguistici (designanti norme o ordinamenti normativi). Va inoltre notato che S. ha lasciato ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] socio di s.r.l. possono spettare in forza dell'art. 2468 c.c. Sicché l'attribuzione dei poteri amministrativi anche a soggetti esterni ai soci, oggi consentita per legge (art. 2475 c.c.), non pare incompatibile con l'artigianalità della s.r.l., a ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] qualità dell’affidamento del privato. La logica entro la quale si muove la norma non è (più) quella della buona fede soggettiva, ma quella della certezza del diritto18.
Anche la sentenza n. 3940/2018 dà conto di questo cambio di paradigma laddove ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] offesa, ma anche la persona sottoposta alle indagini, dal momento che l’avviso in questione è chiamato ad informare tali soggetti che, nel termine di dieci giorni, «possono prendere visione degli atti e presentare opposizione in cui indicare, a pena ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] di servizio abbiano arrecato un danno all’amministrazione) si realizza nell’ambito di un giudizio che ha natura sia soggettiva che oggettiva19 ed è destinato alla tutela non tanto e non solo dell’interesse economico particolare e concreto dello ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...