Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] agente, che in quanto subordinato a fini di profitto altrui, consista nella messa a disposizione della cosa in favore di altro soggetto privato, nei limiti di una classica ipotesi di concorso di persone nel reato.
5. Il peculato d’uso
Nell’introdurre ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] agli enti ex d.lgs. n. 509/1994 ed ex d.lgs. n. 103/1996.
In particolare, ai sensi del co. 11 «per i soggetti già pensionati, gli enti previdenziali di diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994 n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103 ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] d’acquisto obbligatoria, che non sia adempiuto, e sebbene non sia stato raggiunto l’effettivo controllo della società da parte del soggetto obbligato.
Note
1 Trib. Milano, 9.6.2005, fra l’altro in Foro it., 2005, I, 3210. Sulla vicenda Fondiaria-Sai ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] protetto e inflizione di gravi lesioni fisiche o psichiche a membri del medesimo; ma ha negato che sussistesse l’elemento soggettivo, ovvero l’intenzione di distruggere in tutto o in parte il gruppo in questione (parr. 401, 440, 499, 515).
Basandosi ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] qualificati espressamente come r. d’impresa a prescindere dal tipo di attività esercitata (art. 6 e 81 t.u.i.r.). Tali soggetti producono sempre r. d’impresa, ma mentre le società di persone e gli enti equiparati (art. 5 t.u.i.r.) sono assoggettati ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nella coscienza e volontà di percepire interessi, vantaggi o compensi usurari, non ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] 15 (5 se agricoli).
Lavoro femminile. - Il l. femminile può essere considerato sotto il profilo soggettivo e sotto il profilo oggettivo. Sotto il profilo soggettivo, non afferente alla prestazione in sé ma ad alcuni caratteri ed eventi tipici di chi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , co. 2, e 307, co. 1, c.p.c. per l’assenza di poteri coercitivi in capo agli arbitri, incide sulla limitazione dell’efficacia soggettiva del lodo alle parti originarie. Tuttavia, come può desumersi dalla regola dell’art. 816 quater, co. 3, c.p.c., l ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] configurati come di pericolo astratto (artt. 7, co. 3, 8, co. 3, 11, co. 2, e 12, co. 3); aggravante che, soggetta all’ordinario regime dell’art. 59, co. 2, c.p. come prevalentemente interpretato dalla giurisprudenza (per tutte Cass. pen., 9.12 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di uno Stato membro, agli apolidi e ai rifugiati residenti in uno Stato membro che sono o sono stati soggetti alla legislazione di uno o più Stati membri, nonché ai loro familiari e superstiti».
La universalizzazione (almeno apparente) dell ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...