Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] art. 4, par. 3, da consultare nella realizzazione di tali obblighi). Al fine di assicurare gli standard elevati di tutela dei soggetti diversamente abili, l’art. 4 prevede, tra l’altro, una clausola che evidenzia la natura c.d. “de minimis” della ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] all’uso attuale o futuro di tale risorsa. Il valore di esistenza si riferisce, infatti, all’utilità percepita dai soggetti per il solo fatto che le risorse continuano ad esistere, indipendentemente dalla possibilità di trarne un beneficio dall’uso ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la salute con l'assenza di malattie, alcuni scienziati hanno adottato il termine benessere per designare la condizione di quei soggetti che non solo non soffrono di alcuna malattia ma agiscono in modo efficace per migliorare la loro salute. Colui che ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] processuale; specie in una materia – quella antidiscriminatoria – in cui è evidente il favore che la legge manifesta nei confronti del soggetto leso.
Un’indicazione può essere tratta da quanto disposto dall’art. 2, co. 1, d.lgs. n. 150/2011, che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] termini, è un g. m. oggettivo, a differenza della ipotesi richiamata nel co. 3 dello stesso articolo che è, invece, g. m. soggettivo.
Il divieto di discriminazioni
L’art. 4 del d.lgs. n. 61 del 2000 contiene una disciplina a tutela delle possibili ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] caso, che, a differenza dei concorsi pubblici, i concorsi privati, pur limitando il potere datoriale di individuare il soggetto da assumere o da promuovere, non pongono limiti di carattere interno e non funzionalizzano il potere privatistico: si ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] , l’amministrazione procedente dovrebbe, tuttavia, essere onerata di un potere di concreta verifica sull’elemento soggettivo, quantomeno nelle ipotesi in cui il disvalore della condotta non risulti già compiutamente accertato dall’autorità ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] e tentativo
Il millantato credito si consuma, per entrambe le fattispecie previste all’art. 346 c.p., nel momento in cui il soggetto attivo riceve dal privato, per sé o per altri, il denaro o altra utilità o ne accetta la promessa.
Non occorre, a ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] e più restrittiva. E ciò non solo perché non è questo il primo caso di contemporaneo esborso, da parte del soggetto pubblico, di una somma di danaro, quanto piuttosto perché appare corretto, in applicazione del principio di effettività della tutela ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] presunzione ha più senso ora che in passato con riferimento ai brevetti italiani posto che questi ultimi dal 2008 sono soggetti anch’essi ad esame preventivo.
Le sentenze che accolgono la domanda di nullità o di decadenza hanno efficacia erga omnes ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...