Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] , si deve ritenere che i provvedimenti adottati dall’Autorità in base all’art. 9, co. 3 bis, l. n. 192/1998 siano soggetti alla giurisdizione esclusiva del T.A.R. Lazio, in applicazione dell’art. 33, co. 1, l. n. 287/1990.
Fonti normative
Art ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] l’assenza di un centro di potere superiore ai soggetti di base che sia dotato della capacità di imporre la atti, che generano obblighi per gli Stati membri (e per altri soggetti, se del caso). È specialmente con riguardo a queste tipologie di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] in senso sostanziale Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 53 ss.). La possibilità che un soggetto si sostituisca ad un altro nel compimento di attività giuridica, sulla base di un potere di agire in nome altrui, con ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dai Codici
I Codici disciplinano i rapporti tra i privati, operanti nell’ambito della società civile. I rapporti tra i soggetti (intesi questa volta come subiecti ) e l’autorità, cioè lo Stato, sono regolati da carte costituzionali; dopo le prime ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] il passaggio di personale avvenga a seguito di trasferimento o conferimento di funzioni da parte di enti pubblici ad altri soggetti pubblici o privati, si applica la disciplina per il trasferimento di azienda prevista dall’art. 2112 c.c.
Il terzo ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] la disposizione dell'ultima parte del co. 2 dell'art. 101 del Codice. Tale disposizione afferisce alla posizione di un soggetto che non è appellante, ma era parte nel giudizio di primo grado. Costui potrà costituirsi nel termine di sessanta giorni ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] e la trascrizione. Se il fondo dominante venga diviso (ad es. per vera e propria divisione o per alienazione a più soggetti, la servitù rimane ed è «dovuta a ciascuna porzione» (art. 1071, co., 1, c.c.). L’unico diritto originario si trasforma ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] impatto e lo stato di attuazione del decreto di cui al comma 1 e di formulare eventuali proposte di modifica. Il decreto è soggetto ad aggiornamento con cadenza almeno biennale, con il medesimo procedimento di cui al comma 1. 5. Il giudice è tenuto a ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] d’essere. Sembrerebbe, peraltro, che misure che toccano, sia pure in un senso inclusivo, un fattore inerente al soggetto come tale debbano essere “necessarie” allo scopo, nel senso che il medesimo effetto inclusivo non potrebbe, all’evidenza ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] un vero e proprio corollario di una giurisdizione che si concreta nell’applicazione della legge ad opera di un soggetto che versa, anzi che deve necessariamente versare, in una posizione di indipendenza, terzietà ed imparzialità e che, proprio a ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...