Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] quale la nullità è concepita, deve configurarsi come necessariamente parziale.
Di nullità parziale si può parlare anche in senso soggettivo, con riferimento cioè ai contratti con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] del d.l. n. 90/2014 l’importanza sta soprattutto nella delicatezza delle situazioni dei privati coinvolti, come i soggetti portatori di disabilità o quelli affetti da patologie croniche, per i quali la complicazione dell’attività amministrativa si ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] del segreto perseguono così il comune obiettivo di selezionare l’accesso delle imprese sul mercato dell’innovazione, emarginando i soggetti che non sono in grado di sopportare né i costi di sviluppo di nuove tecniche, né quelli di acquisto ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] errato ove il difensore depositante non figura e pertanto l’atto verrà rifiutato dal sistema, perché proveniente da soggetto non abilitato a depositare in quel fascicolo. È quel che si intendeva parlando di “informatica formante”: non esiste ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] , ritiene che la condotta tipica debba essere idonea a determinare non solo un pregiudizio del patrimonio di uno o più soggetti e con esso il danno sociale conseguente alla lesione della proprietà privata, ma anche l’offesa e il pericolo concreti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] è autorevolmente aggiunto che «la norma che fissa i criteri di ripartizione dei carichi pubblici è la base di un diritto soggettivo di ciascun contribuente non verso lo Stato ma verso tutti i restanti concorrenti al riparto»: esiste dunque un diritto ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] socio privato attraverso un’operazione di vendita di quote o di aumento di capitale, in tal modo modificando l’assetto soggettivo della gestione; l’applicazione del codice è prevista anche nelle ipotesi in cui, attraverso il ricorso a operazioni di ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] espressione della relativa potestà nell’attuazione dei rapporti d’imposta, di modo che essa risultava vincolante per il soggetto cui era indirizzata;
b) ne era prospettabile, come osservato, l’assimilazione al rigetto espresso di una domanda di ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] nonché per ogni altro controinteressato.
Se, invece, per un motivo o per l’altro, «le imprese insolventi del gruppo siano soggette a separate procedure concorsuali, in Italia o all’estero», il legislatore delegato è chiamato, a norma dell’art. 3, co ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] compiuto validamente da un incapace d'agire se questi agisce in nome altrui, in forza di una procura rilasciata da un soggetto capace (art. 1389) (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del diritto privato, cit., 91). L'art. 2 offre una doppia ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una voce d’indice (descrittore) che ne segnala...