Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] alle esigenze dei fruitori, i criteri di valutazione non potranno che essere soggettivi. È anche vero che il on cultural habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] deduzione per analogia, ossia il dedurre la soluzione di casi nuovi di rituale e didiritto da una qualche analogia con casi già noti e islamismo e l'arte si rivelano bene in tali soggetti: ogni cosa terrena e di natura è effimera, e così salda è la ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ricostruzione che altri può fornire? L'attribuzione a un soggettodi una serie di forti poteri per la costruzione della sua sfera privata può tradursi in un diritto esclusivo di autorappresentazione? Vi sono molti, e ben noti, motivi per rispondere ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] al regime feudale del privilegio monarchico, aristocratico e cetuale, eguaglianza giuridica e politica di tutti i cittadini in quanto soggettididiritto e in quanto detentori della sovranità (in base al rivoluzionario concetto, centrale nel ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] diritto spettante all'individuo, di non essere violato nell'intimità del suo mondo etico religioso, e quindi non impedito nell'estrinsecazione dei suoi sentimenti o delle sue idee; onde si viene a costituire legalmente una sfera di liceità soggettiva ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] esso implica l'assenza di vincoli giuridici reciproci fra Stato e Chiesa, la considerazione della Chiesa come associazione d'indole privata, autonoma solo nella propria sfera, e la cui azione va soggetta ai limiti posti dal diritto comune dello Stato ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] internazionale, non solo per la scelta dei soggetti, ma per l'impiego di direttori e di attori europei, che si mescolano a quelli un numero di film minore di quello annualmente prodotto dalla casa, riservandosi il dirittodi sceglierlo dall' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di superficie di oltre 40.000 km2 e di volume di circa 940 km3 di acqua, che non si può più ricollegare solo con le temporanee oscillazioni di livello cui il Mar Caspio è andato soggetto chiamando a farne parte, didiritto, i presidenti dei Consigli ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del diritto naturale.
Il giusnaturalismo politico svolge dal suo seno il razionalismo. La natura cui la scuola fa appello non è la realtà storica e spirituale, ma al di là e sopra la storia, la razionalità che quella intende non è il soggetto che ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] pubbliche cui gli Stati riconoscono diritti speciali o esclusivi e imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale: tutte queste imprese sono soggette alle norme del trattato, anche ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...