Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per altri motivi, il paese inadempiente sarà soggetto al pagamento di una 'multa' trattenuta in un deposito infruttifero per due anni. Il paese che non riassorba lo squilibrio entro due anni perde il diritto al rimborso della multa.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , si è notevolmente incrementato anche per la sempre maggiore velocità della rete che consente di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione del diritto d'autore.
La sala non è più dunque il luogo unico della visione cinematografica ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] Altrettanto impermanente è il mondo delle cose, composte e quindi soggette a mutarsi, a decadere, a dissolversi. "Ogni cosa è idealistica non è certo di lui, onde il titolo di fondatore della filosofia del Mahāyāna spetta didiritto a Nāgārjuna (fine ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di trattati sugli argomenti che egli riteneva necessarî al cittadino; si sa di trattati di agricoltura, retorica, medicina; ma scrisse anche didiritto e di giornate della creazione, e comprende 32 libri di cui ecco i soggetti: I, Dio, la Trinità, gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] estero, politica economica, ruolo delle forze armate nello stato didiritto). L'oscillante scelta fra il confronto e l'accordo Aires nel luglio 1896. Nel 1908 esce il primo film a soggetto, El fusilamiento de Dorrego dell'italiano M. Gallo, che apre ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] deve guidare un ordinamento qualsiasi, o alfabetico o cronologico o per soggetti, ecc. È noto che l'elenco alfabetico per autori è il Milano 1927 segg.; L. Perla, Annuario bibliografico italiano didiritto, economia, politica, I (1928), Roma 1929. Per ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. didiritto [...] rapporto limitato tra lo Stato amministrazione (titolare a seguito della condanna di un vero e proprio diritto all'esecuzione della pena: cosiddetto dirittosoggettivodi punire) e il condannato, senza alcun intervento del giudice (salvo naturalmente ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] internazionali è soggetta al consenso degli stati interessati. Tuttavia un'innovazione di grande portata fu tentata a Chicago relativamente a quest'ultima materia che è fra le più delicate del diritto internazionale aeronautico per i contrastanti ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] pubblica autorità deve predisporre. Infatti, com'è noto, l'autorizzazione, presupponendo l'esistenza di un diritto o di altra posizione giuridica in capo a un soggetto, riconosce che lo svolgimento dell'attività commerciale attiene alla sfera dei ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] l'attività intellettiva rientrano ormai di pieno diritto nella p. cognitiva. Ciò spiega l'ampiezza di quest'area di ricerche. Ci limiteremo a tendenti a stabilire i rapporti tra soggetti "molto intelligenti" e soggetti "molto creativi", tra l'abilità ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...