• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4121 risultati
Tutti i risultati [4121]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Storia [320]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Economia [235]
Diritto amministrativo [237]
Religioni [215]
Filosofia [188]

BLOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] i porti dell'Inghilterra o colonie inglesi era soggetto a cattura, ogni bastimento di qualsiasi natura che si fosse sottomesso a un raccolte nella dichiarazione di Londra si possono considerare nella loro generalità di diritto vigente, perché, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRESUNZIONE ASSOLUTA

ABUSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] o in pregiudizio dei diritti in virtù di esse acquistati. Qui, a differenza delle altre due forme di eccitamento, si ritiene necessario alla consumazione del reato che il colpevole abbia conseguito lo scopo di ottenere dal soggetto passivo l'atto o ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PUBBLICO MINISTERO – FILIPPO DI BORBONE – STATUTO ALBERTINO – CHIESA GALLICANA

AUTONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] cioè da chi è soggetto di potere legislativo - del potere medesimo. Oggi la legislazione è un potere proprio soltanto dello stato, monopolio di questo; solo la volontà legislativa dello stato è fonte di diritto: il che induce già di per sé e innanzi ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – STATI UNITI D'AMERICA – FUNZIONE LEGISLATIVA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTONOMIA (1)
Mostra Tutti

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] giacché moglie è la donna che vive in costanza di matrimonio; si tratta di un richiamo alla relativa nozione di diritto civile (ricezione di riconoscimento). b) La moglie è il soggetto attivo essenziale, poiché l'azione costituente la materialità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIOLOGIA CRIMINALE – PRIVILEGIO PAOLINO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

CAMPIONI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] configura come bene giuridico (art. 810 c.p.c.: «sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti»), soggetto a una particolare disciplina stabilita da fonti nazionali e sovranazionali (europee e internazionali). Giova ricordare che il genoma ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CONSIGLIO D’EUROPA

PILOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTA Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] scorta una nave ha diritto di stabilire la rotta e di comandare ogni manovra di vele, di macchine, di ancore e di ormeggi, e quanto a reagire premendo un tasto. Se si dà ordine al soggetto di reagire solo a ciascuno dei due stimoli successivi, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTA (3)
Mostra Tutti

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] elemento soggettivo della bancarotta fraudolenta. È da ritenere più attendibile che sia sufficiente l'intenzione di segg.; A. Rocco, Sul concetto giuridico della bancarotta, in Riv. di diritto commerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCAROTTA SEMPLICE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

ABUSO DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] campo operativo il paradigma dell’abuso, ha affermato il principio secondo cui «si ha abuso del diritto quando il titolare di un diritto soggettivo, pur in assenza di doveri formali, lo eserciti con modalità non necessarie ed irrispettose del dovere ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO TRIBUTARIO – ELUSIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUSO DEL DIRITTO (1)
Mostra Tutti

WTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

WTO Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] parte ricorrente. Il panel è formato da tre oppure cinque soggetti che operano a titolo individuale e si occupa essenzialmente dell , 19972. SIDI (Società Italiana di Diritto Internazionale), Diritto e organizzazione del commercio internazionale dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

AVVOCATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] repetundarum. Il possesso delle conoscenze tecniche non è soggetto, nel mondo classico, a un pubblico accertamento; ma nell'epoca bizantina, costituite le scuole ufficiali di diritto, poté essere avvocato soltanto chi ne avesse seguito lodevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ETÀ REPUBBLICANA – NEGOZÎ GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOCATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 413
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali