• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4121 risultati
Tutti i risultati [4121]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Storia [320]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Economia [235]
Diritto amministrativo [237]
Religioni [215]
Filosofia [188]

AGRARIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] vista giuridico, e le classifica secondo le forme che assumono; se sono fornite di personalità giuridica, esse sono veri soggetti di diritto agrario; altrimenti restano tali i singoli associati. Tra le associazioni costituite per l'intera conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ AGRARIE – RAPPORTI GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIO, DIRITTO (2)
Mostra Tutti

CARNEADE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] di non contradittorietà con riguardo a tutte le condizioni del soggetto, di un soggettivismo incomparabilmente più rigoroso, dal punto di vista teorico, di quello di Protagora. Sommato a quell'oggettivismo di diritto che è il limite invalicato di ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CATONE IL CENSORE – IPOSTATIZZAZIONE – SESTO EMPIRICO – INDETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEADE di Cirene (2)
Mostra Tutti

DITTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] altri commercianti, si dice anche ditta soggettiva o firma. Il commerciante può adoperare Bensa, Note a Windscheid, Torino 1902, I, 1, p. 642; F. Ferrara, Trattato di diritto civile, Roma 1921, p. 579; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTA (2)
Mostra Tutti

BENI COMUNI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] art. 832 del codice civile. La proprietà è pensata come diritto esclusivo, il quale preclude al resto del mondo – e così a ogni soggetto diverso dal proprietario – di godere e disporre della cosa. La formula bene comune interroga problematicamente ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI COMUNI (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] di Michele Castelnovi. – Sulla base delle convenzioni internazionali, come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto nell’elenco dei componenti, anche per l’assenza di un unico soggetto di coordinamento ufficiale: si varia da nove a sei, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

ANTICRESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] (art. 1897), perché, com'è noto, gli eredi continuano la persona del defunto formando quasi un solo soggetto di diritti; ma non mai possono estendersi di fronte ai terzi, anche se aventi causa dal debitore o dal creditore. La legge non riehiede una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO DI RITENZIONE – PATTO COMMISSORIO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRESI (1)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177) Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] e poste a conguaglio con i contributi dovuti all'INPS, subentrato ai disciolti enti mutualistici di malattia nell'erogazione della prestazione; il diritto a detta indennità è soggetto a decadenza (per l'intero, per i primi 10 giorni; per il 50%, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DELEGIFICAZIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti

CANDIDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] dall'imperatore divenne di fatto, se non di diritto, obbligatoria. Il diritto di proporre i candidati di cultura, di educazione, di assistenza o di propaganda. Essi sono precisati, con la rispettiva quota di proposte, in un apposito r. decr., soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIDATURA (1)
Mostra Tutti

CITTADINANZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia. In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] questioni principali, distinte ma connesse: la base di legittimazione dell’assetto di poteri e competenze formatosi con l’Unione; la relazione soggetto-diritti in seno a questo nuovo ordine di tipo transnazionale. Aspetti e questioni che richiamano ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CITTADINANZA DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA EUROPEA (1)
Mostra Tutti

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] , in un campo in cui il monarca è soggetto di autarchia, ovvero di una potestà pubblica, che egli esercita non come organo dello stato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso di Diritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 413
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali