Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] dallo scopo e dalla funzione di essa. Il diritto nasce dall'interno stesso di questa socialità collaborativa: è le varianti; forse si potrebbe dire che è pienezza di vita del soggetto raggiunta nel riconoscimento della difettività originaria dell'io e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] L.I. Nel maggio 1948 tornava al Senato come senatore didiritto: il C., riuscendogli ormai troppo stancante viaggiare, partecipò solo da una tipizzazione dello stile, cioè da un segno del soggetto che scrive.
Nel 1935, La poesia sancisce il definitivo ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] politica contro il "feticismo giuridico". La costituzione dello Stato romano è il soggetto del divenire storico che trascende le singole forme del diritto.
Sullo sfondo di questi scritti, nei quali torna più volte il problema della rivoluzione, vi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] discussione non è soltanto la differenza tra percezione soggettiva e realtà in materia di rischio, ma soprattutto la complessa correlazione tra lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] dei primi anni settanta) e hanno condotto a liste didiritti dei pazienti (Insane Liberation Front) che non sono , ‟quando una cosa cessa di essere oggetto di controversia cessa anche di essere soggettodi interesse", allora possiamo affermare che ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] riveste se non la natura di un obbligo negativo, di astensione, che pesa su soggetti terzi, mentre, quando si tratta didirittidi ordine economico, l'effettualità di tali diritti esige, da parte disoggetti terzi, prestazioni positive, consistenti ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] in ‛funzione sociale'; il principio di solidarietà
In questo quadro certe tradizionali posizioni soggettive patrimoniali - quella di proprietario, quella di imprenditore - hanno, sì, anch'esse dirittodi sopravvivere, ma sempre che riescano tuttora ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di garantire diritti ch'egli già possiede e di cui basta dunque riconoscergli la facoltà d'esercizio, si tratta di agire sull'ambiente che lo circonda per permettergli di esercitarli davvero. Si parla quindi didiritti , soggetti al rapporto di forze ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a denominare anche un mondo di valori, di mentalità, di stili, di abitudini sociali, di maniere. E questo viene assunto come punto di gravitazione culturale e morale di comportamenti e di atteggiamenti adottati anche da soggettidi altri gruppi (per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] da chi siano i titolari dei dirittidi proprietà. Ma in realtà, i costi di transazione possono essere piuttosto elevati, specie quando i soggetti coinvolti sono numerosi e la distribuzione iniziale dei dirittidi proprietà, pur non avendo effetti ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...