Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] il 40% dei prodotti importati da questi paesi non è ormai più soggetto ad alcun dazio. Le eccezioni più importanti sono state e rimangono quelle l'integrazione economica regionale ‛di fatto' abbia preceduto quella ‛didiritto': la realtà economica ha ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di rado associate a uno standard di garanzie e di rispetto dei diritti individuali, anche di quelli fondamentali, più basso rispetto a quanto un maturo Stato didiritto contro le mafie appaiono oggi meno soggette al ciclo dell’emergenza mafiosa. Non ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ripresi gli studi di questo tipo. Poiché è nota la passione degli Inglesi per il tempo quale soggettodi conversazione, è forse un tasso di 90 milioni all'anno. I paesi in via di sviluppo hanno diritto allo stesso standard di vita di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] per il commento e la discussione da parte degli esperti didiritto.
La vita dello studente
La vita scolastica dello studente dei suggerisce che un insegnamento imperfetto da parte di un brahmano era soggetto al pubblico biasimo e messo in ridicolo ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] sociali nello stato della cittadinanza e creando così un diritto universale a un reddito reale non misurato dal valore di mercato del soggetto". Si aggiunga che "l'estensione dei servizi sociali non è un mezzo (sia pure indiretto) per livellare ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' del dirittodi essere rispettato. Gli individui "sono soggettidi una vita se sono in grado di percepire e di ricordare; se hanno credenze, desideri e preferenze; se sono in grado ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dei taxi.
La normativa stradale nel territorio soggetto al nuovo Regno si uniformò con la legge posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo diDiritto amministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, 7° vol., parte seconda, Società ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 2004 a Roma, e sembra avviarsi il processo costituente di un soggetto politico transnazionale, l’istinto nazionale riprende vigore. Esso unica e assoluta fonte didiritto in tutti i paesi a maggioranza musulmana.
Movimenti di tipo politico-religioso o ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] composti per Antonio Dovizi, nipote del cardinale, sono pazzie comiche, documenti di un assoluto disobbligo morale, su cui nessuno ha dirittodi misurarsi, "baie" soggette esclusivamente alla lode dell'autore, mentre i versi degli "uomini dabbene ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] idee popolari". "Sovrano didiritto" è dunque, il "filosofo" che però non può esserlo di fatto perché la società moderna 'assoluta particolarità, ma la sua verità; non il soggetto naturale, ma il soggetto assoluto". L'individuo è cioè l'Io assoluto. ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...