. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] , può essere inabilitato (art. 339), mentre sono inabilitati didiritto il sordomuto e il cieco dalla nascita appena giunti alla d' interesse. - Nascendo conflitto d'interessi tra i figli soggetti alla stessa patria potestà o tra essi e il padre, sarà ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] le spese necessarie che per le utili.
Deposito necessario. - È soggetto a tutte le regole del deposito volontario; unica differenza è nei riguardi più comune di deposito bancario (v. qui appresso).
Bibl.: Oltre i trattati generali didiritto civile v. ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] un disegno che attiene alla disciplina delle imprese editrici, riguardate nelle loro posizioni soggettive, nella loro serie didiritti e di obblighi, inquadrando l'e. (specialmente quella dei giornali quotidiani) nel sistema delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] sollecitano, e che sole possono limitare, l'azione degli stati - resterebbero internazionalmente lecite non pure le g. rivolte alla reintegrazione di un dirittosoggettivo leso, ma le stesse g. dirette alla tutela degli interessi essenziali.
3. Nel ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] il processo si configura come un processo di parti, ed i soggetti parziali, legittimati a difendere davanti all'organo civile, Padova 1950; G. Azzariti, Problemi attuali didiritto costituzionale, Milano 1951; G. Ambrosini, La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] dei requisiti soggettivi per l'esercizio venatorio.
L'elenco delle specie "soggettodi caccia" (art Giannini, Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Rivista Trimestrale diDiritto Pubblico, 1973, p. 15; P. Barile, Parchi e riserve; ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] giacché non si tratta di un dirittosoggettivo del cittadino, né la sua conservazione è giustificata da una situazione giuridica del titolare o dal rapporto del titolare sulla cosa; sibbene da un principio didiritto pubblico. La presente trattazione ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] imponente, di enti didiritto pubblico ed enti autarchici, di circoscrizione si usa parlare anche a proposito di questi, onde il territorio dello stato e su ogni altro territorio soggetto alla sovranità di questo. Tra le norme dettate nel titolo IV ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia didiritto privato sia didiritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] vista giuridico, e le classifica secondo le forme che assumono; se sono fornite di personalità giuridica, esse sono veri soggettididiritto agrario; altrimenti restano tali i singoli associati. Tra le associazioni costituite per l'intera conduzione ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] altri commercianti, si dice anche ditta soggettiva o firma. Il commerciante può adoperare Bensa, Note a Windscheid, Torino 1902, I, 1, p. 642; F. Ferrara, Trattato didiritto civile, Roma 1921, p. 579; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...