La vigente disciplina legislativa sul dirittodi autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] di coloro che realizzano o utilizzano l'opera dell'ingegno (rapporti fra autori dell'opera cinematografica - e cioè autore del soggetto della forma scritta a pena di nullità dei contratti di trasmissione didirittidi autore, richiedendosi soltanto lo ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] .
Vigono per l'affiliazione le stesse cause di impedimento al matrimonio, soggetto a dispensa, stabilite tra adottante, adottato e loro congiunti. Il matrimonio tra persone legate da vincolo di affiliazione estingue didiritto l'affiliazione stessa. ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] elementi costitutivi dei quali, a parte la qualificazione del soggetto, appaiono di regola gli stessi.
Secondo l'art. 90 cost . Rossi, Lineamenti didiritto penale costituzionale, Palermo 1953; id., Alto tradimento, in Enc. del diritto, II, Milano ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] impotente alla procreazione, è oggetto materiale (oltre che soggetto attivo) e non soggetto passivo del reato. Se il consenso manchi o sono esplicati (art. 555).
Bibl.: V. Manzini, Trattato didiritto penale italiano, Torino 1936, VII, p. 552 segg.; E ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] si collocano i due volumi La costituzione come norma giuridica (1951) e Il soggetto privato nella Costituzione italiana (1953), e molti contributi raccolti negli Scritti didiritto costituzionale (1967). In questa silloge si trovano anche i risultati ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità disoggetti esposti [...] dall’impresa per avere diritto ad alcune prestazioni a carattere aleatorio.
Il contratto di a. è un soggetto deve per legge stipulare a tutela di interessi esterni al suo ed esposti al rischio di lesione a causa di attività da lui esercitate o di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di una popolazione che dal 1981 al 1996 è aumentata di circa 924.500 soggetti, gli infradiciottenni sono nello stesso arco di tempo diminuiti di suprema dell'oyabun, acquisendo in tal modo il dirittodi utilizzare 'la faccia', cioè il prestigio della ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] politica contro il "feticismo giuridico". La costituzione dello Stato romano è il soggetto del divenire storico che trascende le singole forme del diritto.
Sullo sfondo di questi scritti, nei quali torna più volte il problema della rivoluzione, vi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] in ‛funzione sociale'; il principio di solidarietà
In questo quadro certe tradizionali posizioni soggettive patrimoniali - quella di proprietario, quella di imprenditore - hanno, sì, anch'esse dirittodi sopravvivere, ma sempre che riescano tuttora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] come teoria a sé, ma deve essere posta in connessione con il diritto e con la politica. In una simile ottica il soggetto del diritto non è più l’uomo perfetto o l’ideale di cittadino virtuoso, ma l’uomo concreto con le sue aspirazioni.
La vita ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...