FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] , il problema dei limiti all'azione dello Stato si arricchisce della presenza di un ulteriore soggetto giuridico oltre al binomio Stato-individuo: la società, i cui rapporti didiritto, al limite fra il pubblico e il privato, confluiscono nella ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] assai più delle intese regionali europee, soggetto a vari particolarismi e condizionamenti. Un of law, Oxford 1961, pp. 77-96 (tr. it.: Il concetto didiritto, Torino 1965).
Institut Internatinal pour l'Unification du Droit Privé (Unidroit), ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] attribuisce la causa prima della guerra, quanto di togliere dalle mani dei soggetti che hanno il potere di fatto, e il diritto, di provocare e condurre conflitti anche violenti, i mezzi di cui l'uomo, a differenza di tutti gli altri animali, si vale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la proprietà privata terriera degli indigeni a una forma di proprietà collettiva o demaniale, soggetta come tale a controllo ed esproprio statale. Quando nel 1916 fu redatto un Codice didiritto islamico che, sebbene mai applicato, servì da esempio a ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] giorni feriali ed il sabato pomeriggio; i suoi membri entravano didiritto nel senato, che a sua volta si riuniva tre-quattro dello stato, non erano pochi gli anziani che andavano soggetti ad indisposizioni, malattie ed assenze dovute alle condizioni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] principi base della bioetica: l'autonomia, la solidarietà, l'assenza di danno e la giustizia, allo scopo di salvaguardare i diritti e i doveri della comunità scientifica, i soggetti coinvolti nella ricerca e lo stato. Questi principi, successivamente ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cultura umanistica, con cui arricchiva le sue cognizioni didiritto civile. Incontrò anche s. Bernardino da Siena, matura al servizio della fede, con la composizione di odi e inni a soggetto religioso. La versatilità del suo ingegno venne variamente ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] debolezza dipendeva in parte dal fatto che all'individuo non veniva riconosciuta la qualità disoggetto diretto didiritti e doveri (né la legittimità di convenire in giudizio) e in parte dalla tradizionale riluttanza degli Stati nel promuovere ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] elementi costitutivi, tra i quali la natura politica del soggetto, che appunto è l'ente politico. Accanto alla , G., Vecchie e nuove considerazioni sul debito pubblico, in "Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze", 1960, n. 3, pp. 221 ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' del dirittodi essere rispettato. Gli individui "sono soggettidi una vita se sono in grado di percepire e di ricordare; se hanno credenze, desideri e preferenze; se sono in grado ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...