• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [4121]
Diritto amministrativo [237]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Storia [320]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Economia [235]
Religioni [215]
Filosofia [188]

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Governo, in generale anche nei confronti di tutti gli altri soggetti della Repubblica (Carbone, G., Corte La Corte dei conti tra funzione giurisdizionale, di controllo, di consulenza e di certificazione, in Diritto dell’economia, 2014, 403 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] a soggetti, normalmente estranei, di occuparsi anche di interessi generali. In altre parole, il principio di sussidiarietà orizzontale «rompe» con la rigida bipartizione classica del paradigma bipolare su cui si è formato il diritto amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] anche le filiazioni in Italia di Università aventi sede nel territorio di Stati esteri, oggetto di un diritto «speciale», ex art. didattica degli Atenei di «nuove» regole e di «nuovi» interventi ad opera di «nuovi» soggetti. In attuazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] tra il chiesto e il pronunciato (e con il diritto di difesa delle parti), perlomeno laddove non venga provocato il . proc. amm., 2014, 423 ss. Sui rapporti tra profili soggettivi e profili oggettivi del processo amministrativo si veda anche Cons. St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il processo amministrativo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il processo amministrativo telematico Rosaria Trizzino Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] partire dal 1º gennaio 2018, per i soli ricorsi soggetti al processo telematico, si è esclusa l’applicabilità del domicilio di altri TAR o del Consiglio di Stato, tali da incidere in modo rilevante sul diritto di difesa di una parte, la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] 2015 e i conseguenti t.u. riprendono ovviamente i modelli di gestione quali disegnati dal diritto europeo, cui anche la nostra C. cost. ha fatto liberalizzati, non potendo operare tutti i soggetti interessati, la pubblica amministrazione si limita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'assistenza sanitaria transfrontaliera

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’assistenza sanitaria transfrontaliera Alessandra Pioggia L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] specializzate e costose. Questo primo tipo di prestazioni non è, tuttavia, soggetto automaticamente a richiesta di preventiva autorizzazione, ma, per potersi ritenere legittimo l’aggravio del diritto al rimborso che si determina attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] comma, che «Le istituzioni di alta cultura, università e accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti sia quale soggetto che svolge, come in passato, ordinarie attività di ricerca, di didattica e di servizio agli studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] a tali soggetti di «… acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui delle quali si veda Duni, G., L’amministrazione digitale: il diritto amministrativo nella evoluzione telematica, Milano, 2008. 9 Si veda in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] delle attribuzioni giurisdizionali, a nulla rilevando l’incidenza dell’interpretazione su diritti soggettivi, se è conseguenza del fatto che oggetto del giudizio di ottemperanza sia un giudicato civile16. I profili problematici. Il sindacato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali