CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] la prova di identità tra il C. romanista ed il longobardista: il Meijers lo ha dimostrato indicando nel commento alla l. cum lex [et] iudices (C. 2.58.2, nel f. 39v) l'esposizione della teoria del valore del diritto personale dei soggetti viventi a ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] ed in quelli commissivi – criterio di imputazione oggettiva nei primi, di imputazione soggettiva nei secondi – incide sul sostegno alternativo
Uno dei problemi più spinosi, già in punto didiritto, che il Collegio giudicante del processo Eternit si ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] pone allorché il vantaggio derivi da un titolo e da un soggetto diverso rispetto all’autore del fatto illecito. Le S.U. surrogazione legale ex art. 1203 c.c.: La Torre, A., Scritti didiritto assicurativo, Milano, 1979, 170; cfr. da ultimo Turci, M., ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] non fa parte del patrimonio di un determinato soggetto (Majorca, C., Il pegno di cosa futura ed il pegno di cosa altrui, Milano, 1938, 21).
In ossequio al principio di specialità, che caratterizza tutti i diritti reali, il pegno, così come ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] elementi costanti nel fenomeno associativo.
a) La pluralità disoggetti. Il co. 2 dell’art. 27 c
iii) Le associazioni tra enti pubblici, considerate espressione della capacità didiritto privato degli enti pubblici (parere della Corte dei Conti, 22. ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] , nel valutare se rilevarla o meno, l’interesse del soggetto legittimato a far valere la nullità.
3.2 Rilevabilità d è tenuto, a partire dal momento in cui dispone degli elementi didiritto e di fatto necessari a tal fine, a valutare d’ufficio il ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] valore dell’attribuzione.
Le donazioni sono soggette ad azione di riduzione e collazione.
Animus donandi e Vassalli, XII, 4, Torino, 1961; Bonilini, G., a cura di, Trattato didiritto delle successioni e donazioni, VI, Milano, 2009; Carnevali, U., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] e altri, 1998, p. 25). Intuitivamente, si comprende che il possibile elenco delle situazioni soggettive alle quali ciascun ordinamento riconosce dignità didiritti tutelabili in sede giurisdizionale varia nel tempo e nello spazio. Meno intuitiva è ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] lo strumento de quo sarà attivato solo dai soggetti, imprenditori ed imprese, su cui tale obbligo grava discussa la possibilità di costituire pegni ordinari aventi per oggetto beni futuri (Gazzoni, F., Manuale didiritto privato, Napoli ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] gravidanza cagionata da persona diversa dal soggetto caduto in errore; g) simulazione (art. 123 c.c.). È l’accordo di celebrare il matrimonio senza assumersene i conseguenti diritti e doveri escludendo di dar vita ad una reale comunione spirituale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...