Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Manzini, V., Trattato didiritto penale italiano, in Nuvolone, P.-Pisapia, G.D., a cura di, Torino, 1981, 626) individua nello Stato la vittima costantemente presente in ogni comportamento penalmente rilevante accanto al soggetto passivo “concreto ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] dibattimentale, essendo d’altronde questi l’unico soggetto capace di valutare la concreta realizzabilità dell’operazione.
L’ degli organi di polizia è volta ad offrire al giudice la possibilità di valutare gli elementi di fatto e didiritto posti ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] per l’omesso interrogatorio di garanzia del soggetto (art. 302 c.p.p.), per il mancato rispetto dei termini di cui ai commi 5 e proposizione dell’impugnazione contro la sentenza. L’estizione opera didiritto (Cass. pen., S.U., 31.3.2011, n ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] , proprio in considerazione della platea dei partecipanti alla gara, e delle posizioni soggettive qualificate che essi rivestono agli effetti dei diritti e degli interessi di cui sono portatori» (così, Cass. pen., sez. II, 26.1.2006, n ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] colui che eserciti sul medesimo un dirittodi godimento o di uso (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, parte speciale, II, t. II, I delitti contro il patrimonio, Bologna, 2008, 138).
Soggetto attivo
Il danneggiamento integra un reato comune ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] la presenza di associazioni criminali di cui all’art. 416-bis c.p. essa non può essere desunta dalle mere caratteristiche soggettivedi chi agisce» «illecito di pericolo concreto con dolo di danno» (Marinucci, G.-Dolcini, E., Corso didiritto penale, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ’elemento organizzativo e della sopravvalutazione del fine soggettivo dell’azione che, oltre a sbilanciare le fattispecie verso un diritto penale dell’infedeltà, finisce anche col contraddire il principio di tolleranza del dissenso.
Le ragioni della ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] sicché l’offesa, anche se si immedesima nella finalità soggettiva e non si configura come evento causale a sé stante come Manzini, V., op. cit., 242 e Vannini, O., Manuale didiritto penale. Parte speciale, Milano, 1951, 137, ritengono che il dolo ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] risultano, infatti, soggette all’ambito operativo della legge n. 190/2012 e del d.lgs. n. 231/2001 (Fondaroli, D.-Pezzi, C.-Poli, U., La proliferazione delle posizioni di responsabilità nelle società e negli enti didiritto privato controllati e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ’altro, costituendo «criterio normativo di azione per i poteri dello Stato» (Ramacci, F., Corso didiritto penale, IV ed., Torino, storica sentenza: «nelle prescrizioni tassative del codice il soggetto deve poter trovare in ogni momento, cosa gli ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...