Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione: I delitti dei privati, Le qualifiche soggettive pubblicistiche, III ed., Milano, 2008; Santoro, A., Manuale didiritto penale, Pt. spec., II, Torino, 1962; Seminara, S., Sub art. 342, in Comm ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] la peculiarità dei valori ricollegabili alle posizioni soggettive prese in considerazione dalla disciplina. Tuttavia, l’automatismo generalizzato della stasi procedimentale incideva, menomandolo, sul dirittodi difesa dell’imputato, al quale era ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] dato il denaro o altra utilità» (Manzini, V., Trattato didiritto penale italiano, V, cit., 578).
Altra dottrina, più recentemente, ha individuato un soggetto passivo principale, ovvero la p.a., “nella sua globalità” (e non già i singoli uffici ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] res di aggravare le conseguenze del reato ma anche dalla semplice possibilità da parte del soggettodi contribuire bene – vantando, ad esempio, sullo stesso qualche altro diritto reale –il sequestro può essere apposto nonostante il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] che possano esprimere la supremazia della P.A. (Plantamura, V., Le qualifiche soggettive pubblicistiche, cit., 899).
Al fine di individuare le norme didiritto pubblico e gli atti autoritativi, appare opportuno porre in evidenza che diversi problemi ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] nemmeno indiretta disoggetti ‘pericolosi’, siano comunque in grado di fornire una qualche forma di apporto alla di completare il programma di sostegno e di aiuto alle imprese amministrate; la rimozione delle situazioni di fatto e didiritto ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] A.R.-Saitta, F., a cura di, Diritto amministrativo e criminalità, Milano, 2014, anticipato, il Piano nazionale è atto di indirizzo per le pp.aa., ai fini dell’adozione dei piani di loro pertinenza, e per gli altri soggettidi cui all’art. 2-bis, co ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] resto, anche dal punto di vista soggettivo, va tenuto presente che diversa è la volontà di impiego di un certo mezzo in di un contributo materialmente scisso da quello prettamente associativo. Il principio didiritto espresso dal massimo organo di ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] incapace di intendere e di volere spetterà al tutore per l’imputato soggetto alla tutela e al curatore speciale per l’imputato incapace di intendere o di l’indicazione specifica delle ragioni didiritto e degli elementi di fatto che sorreggono le ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] rappresenta un limite cui è soggetta ogni forma di esercizio del pubblico potere ed un canone di controllo sulle limitazioni dei diritti fondamentali, con ampi richiami anche nella giurisprudenza delle Corti europee. In materia penale, almeno nell’ ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...