Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] materiale della sottrazione, da parte di chi la detiene (Antolisei, F., Manuale didiritto penale, parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, Milano, 2008, 297).
Soggetto attivo e soggetto passivo
Trattasi di un reato comune, potendo essere commesso ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] aveva condannato l’Italia, ritenendo che «procedere in contumacia nei confronti di un accusato irreperibile», violasse l’art. 6, co. 1, CEDU, in quanto si negava al soggetto «il diritto ad essere informato ed a partecipare al processo» da considerare ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] ’illecito può essere commesso – in aggiunta ai soggetti indicati nell’art. 334 c.p. – Diritto penale. Parte generale, Bologna, 2010, 686; Pagliaro, Principi didiritto penale. Parte generale, Milano, 2003, 202 s.; Dolcini-Marinucci, Manuale didiritto ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] o detentiva entro il limite dei 5 anni, una causa soggettivadi non punibilità legata alla “particolare tenuità del fatto”, valutata armoniosi con un giudizio didiritto. Da ultimo, vi sono le non numerose ipotesi di annullamento con rinvio, affinché ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] dirimente poiché può certo sussistere un interesse di tale soggetto a contestare l’ordinanza ammissiva (si prospettato una soluzione che, pur sviluppandosi attraverso serrati argomenti didiritto positivo, in realtà ha al fondo una ratio decidendi ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] soggetti determinati a commettere uno dei delitti non colposi previsti dal primo e dal secondo capo del titolo primo del libro secondo del codice penale, puniti con l’ergastolo o con la reclusione (Valsecchi, A., Brevi osservazioni didiritto penale ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] , essendo sufficiente la confluenza su comportamenti riferiti a tale soggetto ed alle imputazioni a lui attribuite. In base all’ per quanto antica e diffusa – non ha un fondamento didiritto positivo che ne delinei nitidamente i confini.
In secondo ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] possa provvedere anche lo stesso soggetto che chiede l’ammissione alla probation.
2.2 Questioni didiritto transitorio
Scendendo a cimentarci con il diritto vivente, occorre tenere presente che, in assenza di una disciplina transitoria, la prima ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] medesimo (Antolisei, F., Manuale didiritto penale. Parte speciale, cit., 455). Come si evince dalla clausola di sussidiarietà dell’art. 648 c.p., in negativo la ricettazione si configura, invece, ogniqualvolta il soggetto non abbia concorso, in ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] Criticamente, sul punto, v. Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale diDiritto Penale, VII ed., Milano, 2018, 255 ss.), si aggiungono del giudizio d’appello, appurato come l’unico soggetto ad aver veicolato informazioni rassicuranti fosse stato il vice ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...