Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] stata tecnicamente spiegata (Manzini, V., Trattato didiritto penale italiano, Torino, 1982, 430) con pen., sez. VI, 23.1.2009, n. 5414).
Ripudiando l’indirizzo soggettivo, la Consulta (imitata di recente da Cass., pen., sez. VI, 13.1.2012, n. 7928) ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] che la p.g. chieda al soggetto fermato di nominare un difensore.
L’art. 386, co. 1, c.p.p. prevede, infatti, tra i doveri della p.g. in caso di arresto o di fermo, quello di informare l’arrestato o il fermato dei suoi diritti, fra i quali, la facoltà ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] misura per violazione dei termini di cui all’art. 309 c.p.p. (sul punto si segnala, tuttavia, un diverso e discutibile orientamento delle Sezioni Unite che pregiudica gravemente il tempestivo diritto alla libertà del soggetto in vinculis: Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] di un danno effettivo dovrebbe essere valutata con riferimento alla globalità delle condotte imputate al soggetto agente, a meno di , in Marinucci, G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato didiritto penale. Parte speciale, Padova, 2013, 303 ss.
3 Così ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] A.-Canestrari, S.-Manna, A.-Papa, M., a cura di, Trattato didiritto penale, pt. spec., II, I delitti contro la Pubblica Amministrazione, Torino, 2008, 600).
I soggetti del reato
Trattatasi di reato comune che può essere realizzato da chiunque, sia ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] da tale disapplicazione discende la punibilità di un soggetto che, altrimenti, andrebbe esente da di un altro privato, nel caso di effetti diretti “orizzontali” discendenti da atti didiritto primario), non già per permettere allo Stato di ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] quale statuisce che l’udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della libertà). In entrambi i casi sembra che l’imputato abbia diritto a partecipare fisicamente alle udienze.
La ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] didiritto affermato dalle Sezioni Unite è quindi quello secondo cui, in tema di reati tributari commessi dal legale rappresentante di interessi economici del soggetto, ancorché quest’ultimo eserciti il proprio potere per il tramite di altri.
I ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] ’obbligo per il Supremo Collegio di affermare il principio didiritto anche allorquando il ricorso appaia p. operi nei soli casi in cui, a carico del soggetto, siano stati effettivamente emessi più titoli cautelari contemporaneamente: infatti, ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] al diritto penale sostanziale si riscontrano nel decreto, così come convertito, tre aree essenziali di innovazione: si è inasprito, per estensione e per quantità, il trattamento sanzionatorio di condotte punibili in quanto soggettivamente mirate ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...