Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] in armi”»1, si estendeva la giurisdizione militare anche a soggetti “estranei” e a fattispecie che non tutelavano interessi militari. protetti dal diritto penale militare10.
Le Sezioni Unite, tuttavia, nello sciogliere la questione didiritto e (poi ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] ” dalla Corte costituzionale.
15 Tra i tanti, in particolare, si consideri l’approfondimento monografico di Bifulco, D., Il giudice è soggetto soltanto al «diritto», Napoli, 2008. Con specifico riferimento critico alla sentenza C. cost. n. 230/2012 ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] indicazioni degli elementi in fatto e in diritto che sostengono le richieste (art. 581 c.p.p.).
Alla richiesta al giudice di un impegno strutturale e giustificativo, altrettanto impegno è richiesto al soggetto che propone impugnazione.
A questo onere ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] un detenuto ha esaurito i rimedi didiritto statale a sua disposizione, egli può rivolgersi ad un tribunale distrettuale federale per ottenere, quale pretesa a un dirittosoggettivo federale, un ordine di habeas corpus.
Fonti legali
La traduzione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] la sussistenza delle condizioni tecnico-giuridiche di estradabilità), trattandosi di questioni concernenti lo status libertatis e comunque posizioni didirittosoggettivo coinvolte e vulnerate dalla procedura di estradizione9 (Cons. St., sez. IV, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] della credibilità soggettivadi ciascun dichiarante e dell’attendibilità intrinseca di ogni singola Fa notare Manzini, V., Trattato didiritto processuale italiano, VI ed., Torino, 1970, 294, come «i racconti passati di bocca in bocca si alterano e ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] culturali d’origine;
c) reati di riduzione in schiavitù a danno di minori, commessi da soggetti che invocano a propria scusa e/ introduzione, didiritto e di fatto, nella società civile, di consuetudini, prassi, costumi che tali diritti inviolabili ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] Unite da parte di una sezione della Corte che non condivida la questione didiritto decisa dal Collegio differimento del colloquio del soggetto in vinculis con il suo difensore; all’eliminazione dei poteri officiosi di integrazione probatoria del ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] amministrazione: I delitti dei privati, Le qualifiche soggettive pubblicistiche, III ed., Milano, 2008, 99; Perdonò, G.L., Oltraggio, in Cadoppi, A.-Canestrari, S.-Manna, A.-Papa, M., Trattato didiritto penale, pt. spec., II, I delitti contro ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] del diritto all’assistenza tecnica quale “mezzo per rendere effettivo il contraddittorio”, per garantire la par condicio tra le parti, contrastando la capacità professionale dell’accusatore con quella di un soggettodi pari qualificazione ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...