Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] soggetto inquisitore, che cumula i poteri di iniziativa processuale e didi limiti nell’acquisizione probatoria: il giudice è libero di scegliere e) per la presunzione di reità: l’imputato è la mera assenza di prove di innocenza può determinare ...
Leggi Tutto
Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. [...] di colpevolezza, di dolo misto a colpa.
Esempio principale di questa forma di responsabilità è l’omicidio preterintenzionale che si configura allorché un soggetto
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Dolo. Diritto penale
Lesione personale
Omicidio
...
Leggi Tutto
Prevista e disciplinata dall’art. 628 c.p., il delitto di rapina si distingue tradizionalmente in propria e impropria. Commette la prima chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante [...] comportamento o atteggiamento verso il soggetto passivo idoneo a incutere timore e a suscitare la preoccupazione di un danno ingiusto.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Approfondimenti di attualità
Difesa legittima putativa determinata ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi per appropriarsi, in tutto o in parte, dell’altrui cosa immobile, ne rimuove o altera i termini (art. 631 c.p.). Si definisce termine ogni cosa, artificiale o naturale, idonea a [...] delle predette funzioni. L’elemento soggettivo è il dolo generico inteso come coscienza e volontà di esercitare arbitrariamente funzioni e attribuzioni.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Usurpazione di funzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova disciplinato dagli artt. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione [...] giudiziale di una persona, una cosa o un luogo il cui stato è soggetto a modificazione non evitabile, si può precedere secondo le forme dell’incidente probatorio ex art. 392 e seg. c.p.p.
Voci correlate
Incidente probatorio
Prova. Diritto ...
Leggi Tutto
Provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, atto ad estinguere la pena a carico di un determinato soggetto (Estinzione del reato e delle pene).
A differenza dell’amnistia e dell’indulto, [...] in nome del sovrano, che poteva quindi rivedere tutte le sentenze penali (anche quelle definitive) che offendevano in qualche modo il sentimento di giustizia.
Voci correlate
Amnistia. Diritto penale
Estinzione del reato e delle pene
Indulto
Potere ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] del patrimonio sociale: è la società la “persona offesa” titolare del dirittodi querela, in quanto soggetto danneggiato dall’atto infedele del proprio soggetto apicale o subordinato (per riprendere la terminologia ormai invalsa nell’uso comune ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] questo caso l’essere genitore è la qualifica soggettiva cui è collegata la prerogativa inibita: la 81.
Bibliografie essenziale
Nuove norme sulle misure cautelari e sul dirittodi difesa, a cura di E. Amodio, Milano, 1996; Sistema penale e «sicurezza ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] 1, lett. c)– una più generale dedizione del soggetto alla commissione di reati che offendono o mettono in pericolo l’integrità citazione, nel procedimento di prevenzione patrimoniale, anche dei terzi titolari didiritti reali di garanzia sui beni ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] puro esercizio sempre minato dal crescente numero dei soggetti reclusi e, quindi, dalla constatazione della propria inefficacia. Ma è anche essenziale riportare il carcere a luogo di esperienza didiritti, togliendo quella caratteristica che oggi lo ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...