Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] tra confisca e diritti fondamentali. Come si è visto, la Cassazione – confermando un orientamento “granitico” della giurisprudenza di legittimità – ha escluso la possibilità di giustificare la provenienza legittima dei beni di cui il soggetto ha la ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] luogo si osserva che il provvedimento di sequestro, istituendo un vincolo di indisponibilità sulla cosa, incide sui diritti costituzionalmente garantiti «sia perché priva il soggetto del potere di esprimere liberamente la propria persona attraverso ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] l’azione civile per il risarcimento del danno qualora la violazione della posizione soggettiva si sia già consumata, nell’ordinario termine di prescrizione del diritto» (così Fiorentin, F., Decreto svuotacarceri, cit., 49).
36 E ribadito con forza da ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ’impresa era concepito come soggetto chiamato a svolgere un’attività di impronta privatistica2. Esclusa, penali, in Il nuovo diritto fallimentare. Novità ed esperienze applicative a cinque anni dalla riforma, a cura di A. Jorio-M. Fabiani ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] riguardo a qualunque reato fosse commesso da soggetto in condizione di soggiorno irregolare nel territorio dello Stato27. Per ., Automatismi sanzionatori e principi costituzionali, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 121.
21 C. cost., 23 ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] ” a sorpresa della cautela si pone, pur sempre, in un’ottica garantista rispetto al dirittodi difesa, dirittodi cui tutti i soggetti sottoposti a qualsivoglia misura restrittiva della libertà personale dovrebbero poter godere.
1. Premessa
Il ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] faticosa, assai lontana da parametri ancorabili al diritto positivo, inidonea a produrre significativi avanzamenti sul che ancora segnano la qualificazione dell’elemento soggettivo nel reato di partecipazione (dolo specifico, secondo molti, ma ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] da cui deriva la nomina. Quest’ultimo, inoltre, esercita poteri di controllo e vigilanza su di lui, ferme restando due riserve. La prima riguarda i dirittisoggettivi delle parti contrapposte e la cui regolamentazione spetta al giudice civile ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] area di esclusività dell’illecito amministrativo legata all’elemento soggettivo: mentre il reato è punito solo a titolo di dolo, la fattispecie di cui con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea (C. giust., 20.3.2018 ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] rendere dichiarazioni nè dalla mancata ammissione degli addebiti, dal momento che queste scelte rientrano nel diritto al silenzio del soggetto, espressione del dirittodi difesa. Il giudice deve, quindi, verificare che sussista un rischio concreto ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...