Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] alcuni principi didiritto ivi affermati.
La prima parte della decisione è tesa a confermare la configurabilità del concorso esterno in associazione di tipo mafioso, ribadendo la distinzione, sotto il profilo sia oggettivo che soggettivo, tra la ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] un reato a dolo specifico, purchè altri concorrenti (o anche solo uno tra essi), siano provvisti di tale profilo soggettivo (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte generale, Bologna, 2001, 457; la posizione è condivisa anche da autori pur ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] in alcun modo equiparato alla chiamata in correità e pertanto non è soggetto ai canoni di cui all’art. 192, co. 37. Sono intuitive le convenzionale di esso, costituiscono valutazioni di merito insindacabili in cassazione. La censura didiritto può ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, in grado di esprimere la volontà di morire, o nella forma diritto a una vita dignitosa e al rifiuto di trattamenti terapeutici a fronte di una malattia con esito certamente infausto. Sulla base di ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] lo sfruttamento, ovvero nel mantenimento di una persona nello stato di soggezione prima delineato. L’elemento soggettivo è il dolo generico, inteso come coscienza e volontà di ridurre la vittima a un oggetto didiritti patrimoniali e quindi atta a ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] orizzontali o inclinate (travi, solai) soggette a carichi verticali, o nelle strutture verticali ma soggette a carichi inclinati (muri di sostegno, pareti di vasche, serbatoi ecc.).
Anche il terreno di fondazione è soggetto a lesionarsi (in tal caso ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volontà di chi ha il dirittodi escluderlo, ovvero piuttosto che sulla punizione (e rieducazione) del soggetto trasgressore, e di imputare gli illeciti anche a società o enti ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] n. 3, c.p., deve considerare le varie forme di questo elemento soggettivo del reato: il dolo è specifico se lo scopo del reato termini di premeditazione.
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Delitto
Preterintenzione
Approfondimenti di attualità
...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] un’altra qualifica della stessa area.
Nel diritto penale, c. di persone nel reato è una forma di manifestazione dell'illecito penale consistente nella commissione di un medesimo reato da parte di una pluralità disoggetti (art. 110 c.p.). Salvo le ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione di strumenti non quotati, né in corso [...] ex art. 501 c.p., archetipo delle attuali figure di aggiotaggio e di manipolazione del mercato. Tale norma richiede, però, il dolo specifico in quanto la volontà del soggetto agente deve essere finalizzata a cagionare un turbamento del mercato ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...