Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] . Poiché ad essere captata è una conversazione tra soggetti contemporaneamente presenti in uno stesso luogo, nel caso in delega
La esigenza di certezza del diritto e, quindi, di precisa regolamentazione del nuovo mezzo di ricerca della prova ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] .
Aspetti penali
Si parla di omicidio quando un soggetto cagiona volontariamente la morte di un altro e l'uccisione non è sancita da leggi approvate dalla società. Dal punto di vista del diritto penale, si tratta di un delitto contro la persona ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] di richiedere, nell'ambito di un procedimento che coinvolge accertamenti, incidenti sul fondamentale dirittodi proprietà, prima di il giudizio ablativo di colpire, come nella specie, un soggetto rimasto estraneo al giudizio di cognizione.
I ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] prelievo biologico, hanno diritto alla sua cancellazione.
I profili problematici
Al di là di quanto fin qui DNA ricavati da reperti biologici e da campioni biologici disoggetti che al momento del prelievo rientravano nelle previsioni dell’ ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] che il soggetto si trovi in stato di custodia cautelare per il reato in relazione al quale è avanzata richiesta di immediato.
Il da un giudizio di gravità indiziaria che ne abbia comportato lo stato di restrizione carceraria ha diritto ad ottenere ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] dei soggetti cui il ritardo sia addebitabile, pur essendo doverosa una sollecita attivazione da parte del p.m. (art. 100 disp. att. c.p.p.) (Cass. pen., S.U., 29.5.2008, Malgioglio, in Guida dir., 2008, fasc. 31, 101). È assicurato il dirittodi ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] cautelare, deposito degli atti ex art. 293 c.p.p. con dirittodi copia, interrogatorio di garanzia, fino alla recente decisione della Corte costituzionale in punto di trasposizione delle intercettazioni telefoniche su supporto magnetico (C. cost., 10 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] spalmate in più anni.
Naturalmente, lo stesso diritto spetterebbe, sulla base degli stessi esiti processuali, al soggetto prosciolto con sentenza di non luogo, non più soggetta ad impugnazione e al soggetto nei cui confronti sia stato disposto il ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] CEDU la conduzione, presso una stazione di polizia, d’un soggetto che ivi sia stato trattenuto, a eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi.
9 Pulitanò, D., Sicurezza e diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2009, 550.
10 Comm. eur. dir ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] . La sorveglianza elettronica del soggetto, attraverso tecniche più o meno di tracciamento, sembra costituire la , 2001, passim che, scrutando le aree di intersezione tra scienza e diritto, pone una linea di confine tra i due profili che delineano la ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...