Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] 210 c.p.p. in tutti i casi di «legame debole» in cui il soggetto non è stato previamente avvisato.
L’avvertimento, penale?, in Dir. pen. e processo, 2001, 10; Patanè, V., Il diritto al silenzio dell’imputato, Torino, 2006, 206.
8 Cfr., Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] l'identificazione ha importanza soprattutto nel campo del diritto e della medicina legale. Sotto il profilo psicologico uno specifico meccanismo di difesa: un soggetto che, in contesti diversi (aggressione fisica, critica da parte di un'autorità, ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] posto che si è in presenza disoggetto diverso dall’indagato, in relazione al quale l’obbligo di verbalizzazione è sancito dall’art. parte dei preposti organi statuali, della volontà di esercitare il diritto punitivo in relazione ad un fatto reato ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] .p.p., avrebbe voluto soddisfare l’esigenza di bilanciare il dirittodi difesa degli imputati e la speditezza del processo soggetto nei cui confronti la notifica debba essere in concreto eseguita. A fronte di tale assetto, è, infine, appena il caso di ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] questi casi, poiché la ricerca dei soggetti attinti da un provvedimento cautelare è attività punto, De Amicis, G., Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo, in Libro dell’anno del diritto 2013, 649, e Bene, T.,Mandato d’arresto europeo ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] a quelli riconosciuti alle parti poiché essa ha la veste disoggetto eventuale; di conseguenza le pronunce della Corte che hanno riconosciuto una violazione del suo dirittodi difesa per la sua mancata partecipazione sono intervenute su norme ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] prescrizione, del grado della colpa e dell’onere della prova. Il diritto al risarcimento si prescrive con il decorso del termine ordinario di dieci anni, anziché nel termine breve di cinque anni previsto per i danni derivanti da fatto illecito. La ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...