Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] e con la reclusione fino a 3 anni. L’oggetto giuridico della norma è l’inviolabilità del dirittodi proprietà rispetto a soggetti che, pur essendo soltanto possessori, pongono in essere comportamenti assimilabili a quelli del titolare dello stesso ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] stesso abbiano fatto il 20-40% dei richiedenti asilo sprovvisti didiritti fondati (stimati in 300.000; v. Widgren, 1994 Insediamenti e infiltrazioni disoggetti ed organizzazioni di tipo mafioso in aree non tradizionali. Proposta di relazione alla ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] del soggetto recalcitrante per consentire l’attività probatoria.
Tra gli accertamenti corporali più noti si ascrive il prelievo coattivo di materiale biologico, il cui carattere di invasività è indubbio, in quanto potenzialmente lesivo didiritti ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] p. accessoria della pubblicazione della sentenza penale di condanna. Caratteristica di questa tipologia di p. è che si riferisce a determinati reati e consegue didiritto alla condanna come effetti penali di essa. Con l’introduzione della competenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del dirittosoggettivo, di condanna, se l’attore oltre all’accertamento chiede al giudice la condanna del convenuto alla reintegrazione del dirittosoggettivo affermato come leso o violato, o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] camorra e alle altre a. che perseguono scopi corrispondenti a quelli delle a. di tipo mafioso.
Diritto tributario
In ambito tributario le a. sono considerate fra i soggetti passivi dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) e dell’Imposta sul ...
Leggi Tutto
Circostanza aggravante che comporta, ai sensi dell’art. 99 c.p., un aumento della pena per chi, dopo essere stato condannato per un reato non colposo, ne commette un altro parimenti non colposo. L’esigenza [...] per porre rimedio alla crescita del tasso di criminalità. Secondo la scuola classica didiritto penale, l’aumento della pena a della metà per la recidiva reiterata, se il soggetto era recidivo semplice, di due terzi, se era recidivo aggravato.
Voci ...
Leggi Tutto
L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile, cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] sordomutismo determinante l’incapacità di intendere e di volere (art. 96); minore età degli anni 14 (art. 97); immaturità del soggettodi età compresa tra i Diritto processuale penale
Reato
Sentenza. Diritto processuale penale
Sentenza di ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] di «imporre tutte quelle prescrizioni che ravvisi necessarie, avuto riguardo alle esigenze di difesa sociale». Si prevede oggi che, per i soggettidi bene (art. 23, co. 2); b) titolari didiritti reali o personali di godimento (art. 23, co. 4); c) ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] disciplina della prescrizione sia considerata nell’ordinamento dello Stato membro come parte del diritto penale sostanziale e come tale soggetta al principio di legalità, e c) la disapplicazione della disciplina in questione risulti «in contrasto con ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...