Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] idonee a coartare la volontà del soggetto passivo, senza che costui abbia la possibilità di evitare, in altro modo, il danno che andrebbe a subire (cfr. in tal senso, per l’appunto, Manzini, V., Trattato didiritto penale italiano, IX, 8 ed., Torino ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] applicabilità), la legge riconosce in simili ipotesi al soggetto già sottoposto a custodia un vero e proprio diritto a una "equa riparazione", sia pure contenendola entro la soglia massima di cento milioni di lire. Il che, se da un lato comporta un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi didiritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di carattere obiettivo, esclude dalla sostituzione le pene riportate per alcuni reati previsti tanto dal Codice penale che dalle leggi speciali. E infine, un'ultima condizione di tipo soggettivo: si fa divieto di italiana didiritto e procedura ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dell’utile determinato dal reato prima di aggredire il patrimonio del soggetto concorrente nel reato medesimo27. In 24.11.1981, n. 689, in materia didiritto transitorio per il caso di depenalizzazione, come regolato dalle Sezioni Unite della Corte, ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] essendo necessario, invece, che senza la condotta del soggetto agente l’estraneo non sarebbe riuscito, con la sola propria opera, ad ottenere la conoscenza del segreto (Pagliaro, A., Principi didiritto penale, cit., 256; Levi, N., I delitti contro ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] , nel caso in cui il terzo sia una persona che sia legata da un particolare legame affettivo al soggetto titolare del bene o del diritto, di cui si pretende la disposizione, la vis diretta al primo si risolverà, sotto il profilo psicologico, in una ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] , a danno del medesimo soggetto, un delitto di usura diverso da quello commesso dallo stipulatore, dato il nesso materiale e psicologico evidentemente sussistente tra promessa e dazione (Pagliaro, A., Principi didiritto penale. Parte speciale, III ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] tal modo risultano appartenenti a persone giuridiche didiritto estero. Tuttavia, atteso che le società giugno 2001 n. 231) richiede che il reato sia commesso da soggetti apicali o subordinati nell’interesse o a vantaggio dell’ente che rappresentano ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] 172/2012).
Per quanto riguarda le novità didiritto penale sostanziale, che sono oggetto di questo saggio1, con l’art. 4 l a des activités sexuelles».
17 La norma non specifica che il soggetto che fa assistere il minore non sia anche l’autore degli ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di capo di Stato o di governo, di membro di un governo o di un parlamento, di rappresentante eletto o di agente di uno 1946) secondo la quale "il genocidio è un crimine soggetto al diritto internazionale, che il mondo civile condanna, e i cui ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...