Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] piano del diritto intertemporale, era venuto a determinarsi un rapporto di continuità normativa con le fattispecie incriminatrici “comuni”, che pertanto avevano conosciuto un processo di riespansione in relazione alla figura soggettiva in discorso ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione didiritto interno, come consolidatasi a [...] una «estensiva distruzione» di beni culturali soggetti a una forma di protezione speciale: art. 85, co. 4, lett. d Protocollo I) costituisce crimine di guerra, richiedono attuazione tramite trasposizione nel diritto penale interno. Stesso dicasi ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico didiritto penale, vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro l’integrità , 890 s.
19 Analogo parallelo rispetto all’atteggiamento soggettivodi chi si autoespone ad un rischio (del quale è ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] ai fatti di lieve entità sub iudice
Occorre ora dedicare qualche riflessione ai profili didiritto transitorio, che che «alla data del 26 luglio 2013, su 23.683 soggetti imputati, ben 8.486 erano ristretti per violazione della legge stupefacenti ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] decidesse ad approvare la riforma attesa da anni in materia didiritto penale dell’ambiente.
Con la riforma qui in commento, il pericolo cui è stata esposta l’incolumità di una pluralità indeterminata disoggetti. D’altra parte, rispetto ad un bene ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] delitti dei pubblici ufficiali, in Marinucci, G.-Dolcini, E., Trattato didiritto penale, pt. spec., Padova, 2013, 772; Manna, A., , per la consumazione del reato è sufficiente che il soggetto attivo si faccia retribuire o accetti la promessa con lo ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] caso di specie, resterebbe pur sempre libero di non uniformarsi al principio didiritto da queste stabilito, e conseguentemente di norme in tema di prescrizione dei reati, considerate di natura processuale e fisiologicamente soggette, pertanto, al ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] V, 16.2.2004, n. 6101). Sotto il profilo soggettivo, l’adesione dell’agente deve risultare sorretta dalla già indicata affectio di contrasto patrimoniale alla criminalità organizzata, Torino, 2010; Antolisei, F., Manuale didiritto penale ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] 1988, nr. 448, ha cambiato completamente la considerazione dell’imputato minorenne: da soggetto debole da tutelare a soggetto autonomo didiritti, in grado di dialogare con l’adulto magistrato. Il processo diventa per il minore una occasione ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] cure con riferimento all’imputazione soggettiva dei fatti in oggetto in capo all’a.d., i giudici d’appello muovevano dalle medesime premesse in punto didiritto accolte nella sentenza di primo grado, ricostruendo la nozione di dolo eventuale e colpa ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...