Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] a sostegno della ragionevolezza della scelta legislativa, che mira ad assoggettare ad un autonomo sistema di sanzioni soggettididiritto diversi dalle persone fisiche, attraverso i quali le persone fisiche operano. Mentre “impresa individuale” e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] attività.
In quest’ottica, la punibilità del soggetto indotto mira, più che ad incentivare – in L’incerta frontiera, cit.
37 Cfr., per tutti, Casetta, E., Manuale didiritto amministrativo, XIII ed., Milano, 2011, 549.
38 Ci eravamo espressi in ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] frustrare quelle esigenze di democrazia e diritto che sempre devono improntare l’agire dello Stato nell’ottica dei principi sanciti dall’art. 98 Cost.
L’elemento soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, il delitto di induzione indebita non ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] il soggetto interessato da un M.a.e. emesso ai fini dell’esecuzione di una pena o di una misura di veda sul punto, Parisi, N.Damato, A.De Pasquale, P., Argomenti didiritto penale europeo, Torino, 2014.
32 Giordano, L., L’attuazione della decisione ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] a soggetti non legittimati di introdursi, interferire, operare nello spazio altrui, pur senza venire a conoscenza effettiva di specifici contenuti informativi riservati o segreti, la cui violazione va eventualmente distinta da quella del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] contemplate (esercizio didiritti proprietari, soggezione continuativa e costrizione a compiere determinate attività) si sono aggiunte quelle della persona offesa costretta a sottoporsi ad un «prelievo di organi» e del soggetto sfruttato mediante la ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] è comminato al soggetto, di modo che tale trattamento non possa essere più grave di quello derivante dall’ A.- Ferraioli, M., «Il riconoscimento di sentenze penali straniere», in Manuale didiritto processuale penale, VII ed., Padova, 2010 ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] di cui al § 257-c del codice di procedura tedesco, introdotta nel 2009 (per una panoramica didiritto 34475, Valastro, in CED Cass., rv. 250351).
Sul piano soggettivo il patteggiamento è precluso a «coloro che siano stati dichiarati delinquenti ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] senza accertamento circa il completo ravvedimento del soggetto, da condurre attraverso la valutazione del P.C., Contributo allo studio del procedimento di sorveglianza, Torino, 1995; Moro, A.C., Manuale didiritto minorile, Bologna, 2014, 629 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] buona parte, i conflitti fra gli organi e i soggetti costituzionali continuano a essere affrontati e risolti, come argomento v. Crisafulli, Lezioni didiritto costituzionale, II, Padova, 1984, 434; Cerri, Corso di giustizia costituzionale, cit., p. ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...