Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] affetti penali che a quelli civili. Il principio didiritto trova la sua ratio essendi nella valutazione dell art. 162 ter c.p., che recita: «nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice dichiara estinto il reato, sentite ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] della p.a., inteso come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio solo a soggetti in possesso di speciale abilitazione (Manzini, V., Trattato didiritto penale italiano, V, 1982, V ed., 610 ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] prescindere da qualsiasi indagine in ordine all’atteggiamento soggettivo dell’agente – per un delitto punito con .unimi.it/handle/2434/177752).
3 Dolcini, E.-Marinucci, G., Corso didiritto penale, III ed., Milano, 2001, 470.
4 Riferimenti in Basile, ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] (riparazione per la), in Dig. pen., Agg., Torino, 2010, 485) che, secondo la consolidata giurisprudenza di legittimità, è un «dirittosoggettivo pubblico» distinto dal risarcimento del danno – in quanto l'obbligo statale non nasce ex illecito ma ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] Giur. mer., 1997, 650), o anche di quello di un terzo (Pagliaro, A., Principi didiritto penale. Parte speciale, III, Milano, 2003, 405).
Il soggetto attivo
Sebbene il delitto di circonvenzione di persone incapaci costituisca senza alcun dubbio un ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] rapporto, essendo i contratti intervenuti invece tra gli indagati e terzi soggetti».
12 Ad es. ha applicato i principi didiritto scolpiti dalla sentenza delle Sezioni Unite in materia di confisca ex art. 640 quater c.p., e relativo vincolo cautelare ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] che evolve verso una legittimazione penale della sola tutela didiritti fondamentali18 ‒ ha talvolta messo in ombra la rete comporta, non solo garantisce dalle derive dell’arbitrio soggettivo, ma costituisce anche la garanzia della correttezza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] delle condizioni del soggetto e delle circostanze del fatto, può valutare le prove al di là della rigida è rappresentata dall’istituzione, nel corso del 16° sec., di cattedre didiritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] casi, tanto da potersi apprezzare in termini didiritto vivente. È opportuno il riferimento ai contenuti di una recente decisione (Cass. pen., 19 connotazione dell’attività pregressa svolta dal soggetto) di più elevata aderenza al paradigma classico ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] .2009, M. c. Germania che ha censurato la disposizione del diritto tedesco che, nell’aumentare la durata massima di una misura di sicurezza personale applicabile a soggetti imputabili, ne consentiva l’applicazione retroattiva, anche ai reati commessi ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...