Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] 83 d.p.r. 9-10- 1990, n. 309), in AA.VV., Trattato didiritto penale, diretto da A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa, Parte speciale nozione di consumo di gruppo il caso in cui il soggetto abbia ceduto per il consumo in comune sostanza di cui ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] art. 189 c.p.p.), i luoghi “domiciliari” sono, invece, contraddistinti dall’esistenza, in capo ad un soggetto, del dirittodi escludere chiunque altro (ius excludendi alios), tutelabile anche qualora il titolare non sia presente sul luogo. Tali ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] , tra i soggetti ai quali la l. n. 146/1990 trova applicazione, con l’introduzione dell’art. 2 bis (l. 11.4.2000, n. 83, Modifiche ed integrazioni della legge 12 giugno 1990, n. 146, in materia di esercizio del dirittodi sciopero nei servizi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] di reazione di un soggettodi fronte ad una affermazione e mette in evidenza se ci sono meccanismi di difesa di reclamo sulle restrizioni della corrispondenza in carcere nel quadro della tutela dei diritti dei detenuti, in Cass. pen., 2006, 282 ss.
26 ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] quelle relative all’individuazione delle categorie di rifiuti oggetto di disciplina, dei soggetti attivi degli illeciti, degli obblighi che su tali soggetti incombono. Quanto ai profili didiritto intertemporale, va preliminarmente rilevato che la ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] situazione di privilegio per la categoria. Anche per questo l’orientamento è mutato. Fattasi strada una visione del rapporto tra sanitario e paziente, che pone in primo piano il paziente stesso quale soggetto che fa valere il diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] all’art. 52, par. 1, della Carta dei diritti fondamentali, impone che l’ordine di indagine sia emesso ed eseguito solo nella misura meno invasiva possibile dei diritti e delle libertà del soggetto coinvolto nel compimento degli atti richiesti, avuto ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] . 434 c.p.
In ordine all’elemento soggettivo delle fattispecie incriminatrici previste dai due commi dell’art contro l’incolumità pubblica, I, Reati di comune pericolo mediante violenza, in Trattato didiritto penale. Parte speciale, diretto da C.F ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] sufficientemente determinata», «anche quando nell’ordinamento dello Stato membro la prescrizione è parte del diritto penale sostanziale e soggetta al principio di legalità» e «anche quando tale omessa applicazione sia in contrasto con i principi ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] giuridico, bensì colui che fa parte della schiera disoggetti ai quali la comunicazione sociale si rivolge e alla ”, in Riv. soc., 2001, 1371, adesso in Id., Diritto penale, III, Scritti didiritto penale dell’economia, Milano, 2003, 844 (d’ora in ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...