Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] ed in quelli commissivi – criterio di imputazione oggettiva nei primi, di imputazione soggettiva nei secondi – incide sul sostegno alternativo
Uno dei problemi più spinosi, già in punto didiritto, che il Collegio giudicante del processo Eternit si ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] arbitrario, soggettivo e insindacabile convincimento. In altre parole, «la motivazione diventa la linea di confine del libero convincimento e dovrebbe impedire al giudice di fuggire dalla propria razionalità» (Garofoli, V., Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] , si può dire che colui che si appropria finisce per assumere «… illegittimamente su di sé l’esercizio concreto didiritti, poteri o facoltà spettanti ad altri soggetti» (Carmona, A., Appropriazione indebita, cit., 397-398).
È stato poi correttamente ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] la sintesi delle diverse teorie sulla natura della responsabilità colposa, v. Pagliaro, A., Principi didiritto penale, Milano, 2003, 306 ss.
2 Donini, M., L’elemento soggettivo della colpa. Garanzie e sistematica, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2013 ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] sulla medesima area di illiceità dell’art. 589, co. 3, c.p., formalmente abrogato. Eventuali problemi didiritto intertemporale, per normativa tratteggia una più chiara sovrapposizione soggettiva e spazio-temporale delle condotte punite, ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] appoggio dei suoi accolti, di altro personaggio di spicco nella zona o direttamente degli aventi diritto al voto; ii) l’associato si adopera per procurare voti ad altri soggetti – ignari o compiacenti –, mediante elargizioni di denaro volte a indurre ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] la comunità dall’esistenza di un soggetto capace di produrre, in un determinato territorio e in un certo arco temporale, un incremento delle opportunità criminali che offendono vittime indiscriminate (Francolini, G., Trattato didiritto penale, cit ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] sensi dell’art. 322 bis c.p., devono oggi ritenersi possibili soggetti attivi del reato anche i funzionari e i membri degli organi e delle , in Marinucci, G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato didiritto penale, pt. spec., I, Padova, 2001, 170 ss ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] ad appellare in via incidentale spetti soltanto al soggetto legittimato ad appellare in via principale e che l ai motivi (con specifica indicazione delle ragioni didiritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta), siano enunciati ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] titolo d’esempio alla situazione (non infrequente) disoggetti stranieri, arrivati sul territorio italiano per essere di tutte le disposizioni didiritto penale del lavoro. In altri termini, al fine di assurgere alla gravità dello sfruttamento di ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...