La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] di condanna formale (come nell’art. 533 c.p.p.), ma in quello di sentenza che afferma la responsabilità di un soggetto 29 Manzini, V., Trattato didiritto penale, III, Torino, 1982, 392. Contra Alessandri, A., Confisca nel diritto penale, in Dig. pen ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] I delitti contro la pubblica amministrazione, in Trattato didiritto penale, coordinato da E. Florian, IV ed., Milano, 1935, 488).
L’elemento soggettivo
Il delitto di inadempimento di contratti di pubbliche forniture può essere punito sia a titolo ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] classificazione del soggetto secondo parametri di sanità fisica, ma della interpretazione della personalità al di fuori di ogni prefigurato schema.
L’avvio d’ufficio del procedimento non altera le ordinarie regole che disciplinano il diritto alla ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] . 309, co. 9 bis, c.p.p.).
Nell’ipotesi in cui si tratti disoggetto già irreperibile o latitante (art. 295 c.p.p.) o che si trovi all’ giorno di scadenza sia festivo il termine è prorogato didiritto al primo giorno utile non festivo e, in caso di ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] , in ordine a tutte le iscrizioni esistenti riferite ad un «determinato soggetto» (art. 21, co. 1, d.P.R. n. 313 penale, Milano, 2006, 1252; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale didiritto processuale penale, VII ed., Padova, 2010, 799; Del Pozzo, C.U ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] (Pagliaro, A., Principi didiritto penale. Parte speciale. Delitti contro la pubblica amministrazione, cit., 437; Mannozzi, G.,Violazione di sigilli, in Dig. pen., XV, Torino, 1999, 240).
L’elemento soggettivo
Il delitto di violazione dei sigilli è ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] offesa, quanto alle modalità della condotta e alla sussistenza di determinati requisiti soggettivi in capo al suo autore): il fatto ex art , di volta in volta, al grado di sviluppo del procedimento e alla specifica situazione di fatto e didiritto a ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] , la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ad affermare la sussistenza a carico dello Stato dell’obbligo di adottare misure adeguate per la protezione della collettività dalle condotte dei soggettidi cui sia stata accertata la ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] della Cassazione, «non è conforme ai principi generali di un moderno diritto penale espressivo dei valori enunciati dalla Carta fondamentale una concezione della recidiva quale status soggettivo correlato al solo dato formale della ricaduta nel reato ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] capo al soggetto alcun animus iniuriandi, anche se un effettivo e frainteso animus ludendi vale a scusare l’agente (Romano, M., op. cit., 90).
In base ai principi generali, esclude il dolo di oltraggio un errore di fatto o didiritto extrapenale sull ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...