La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] da celerità), al fine di esercitare più a fondo il dirittodi difesa, verifica dell’autonomia delle valutazioni, motivazione suscettibile di ampie considerazioni, su fatti complessi sia oggettivamente, sia soggettivamente, inducono a ritenere che ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] Cass. n. 205375). Il reato deve, invece, ritenersi unico se ad un soggetto si sottraggano più cose appartenenti a diverse persone (Antolisei, F., Manuale didiritto penale, parte speciale, I, cit., 413).
Nondimeno, qualora vengano commessi più furti ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, si afferma l’ulteriore principio didiritto, secondo il quale «l’ipotesi sino ad oggi è giunta, valorizzando il profilo “soggettivo” di quella condotta. L’unico effetto pratico che la ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] svolgono nello spazio che circonda il soggetto che ha la disponibilità materiale del dispositivo didirittodi difesa ex art. 103 c.p.p., di segreto professionale, d’ufficio, di Stato o di polizia – ex artt. 200, 201, 202 e 203 c.p.p.), in materia di ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] del concetto di «reato per il quale [il soggetto] è già stato assolto o condannato a seguito di una sentenza propri principi generali didiritto (art. 6 TUE), e – conseguentemente – come criterio di validità di tutti gli atti didiritto derivato.
Ma l ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] umana intesa anche come soggettodi diritto28.
Con riguardo all’art. 8, l’esito del giudizio sarà legato al significato da assegnare al già esteso concetto di “vita privata”29, ivi delineato dalla ricorrente come dirittodi decidere la destinazione ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] bene trovare integrazione in un diritto o in un dovere derivante da fonte regionale33.
Il “diritto scriminante regionale” rimarrebbe, peraltro, soggetto ad un doppio test di ragionevolezza: al test ordinario, di proporzione e adeguatezza allo scopo ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] fattispecie penalmente rilevanti, ricomprendendovi quelle nelle quali un soggetto non abbia posto in essere la condotta tipica, conclusiva del processo, sia all’eventuale correzione di errori didiritto in cui siano incorsi i giudici nazionali nell ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] , vanta un vero e proprio dirittosoggettivo ad ottenere la dichiarazione di estinzione del reato, a seguito dell’avvenuto pagamento; nel caso di oblazione discrezionale, invece, al soggetto è riconosciuto soltanto il diritto a che la domanda sia ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] o in continuazione con quello più grave sono commessi da soggetti ai quali sia stata applicata la recidiva prevista dall’art. 687; Bertolino, M., La capacità criminale: la recidiva, in Trattato didiritto penale, I, Milano, 2009,1, 58; Gatta, G.L., ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...