Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] in considerazione delle peculiarità sia del soggetto (condannato) di cui trattasi (la persona giuridica impugnazioni e la fase esecutiva, in Trattato didiritto penale dell’impresa, a cura di A. D’Avirro-A. Di Amato, Padova, 2009, 797 ss.; Paolozzi ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] giurisdizione di appello di pronunciare, per la prima volta, la condanna di un soggetto sulla base di prove ’appello è chiamato a esaminare una causa sulle questioni di fatto e didiritto e a compiere una valutazione complessiva sulla colpevolezza o ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] accertamento tanto dei requisiti oggettivi, quanto di quelli soggettivi del reato di lottizzazione abusiva. Da quasi dieci anni, appunto – lascia intendere che il principio didiritto enunciato debba considerarsi consolidato, secondo l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] di pagare, con il sottolineato rischio però di confondere lo stato di insolvenza con la semplice, deliberata scelta di non pagare operata da un soggetto che dispone di un patrimonio in grado didi punibilità (così Antolisei, F., Manuale didiritto ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] disoggetti attivi – non è necessario che il fatto sia commesso da più persone, in quanto la pluralità di agenti non è richiesta dalla norma incriminatrice come elemento costitutivo del fatto tipico (Antolisei, F., Manuale didiritto penale ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] fisica o morale cagionata al soggetto passivo sia “acuta”: l’intensità delle sofferenze è infatti connaturata al tipo legale “tortura”, e appare conforme alle definizioni contenute negli strumenti didiritto internazionale pattizio e alle indicazioni ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] sociale del soggetto.
La Corte costituzionale, di recente, è stata investita di una serie di profili di legittimità costituzionale riguardanti la conformità al precetto costituzionale di cui all’art. 32, oltre a norme didiritto sostanziale (artt ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] preminente rispetto alla situazione disoggettiva inesigibilità di un comportamento conforme alla norma l’attività giudiziaria, in Marinucci, G.Dolcini, E., a cura di, Trattato didiritto penale, parte speciale, IV, Padova, 2005, 498 s.
13 Così ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] a cura di, Trattato didiritto penale, pt. spec., II, Torino, 2008, 118; contra: Cass. pen., S.U., 19/04/2007, n. 16568, in Dir. pen. e processo, 2007, 6, 746 – v. infra).
Per la configurabilità della fattispecie occorre, dunque, che il soggetto sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] Neroni, in Arch. nuova proc. pen., 2006, 576 ss., che in tema didiritti e facoltà della persona offesa, ha ritenuto ammissibile la testimonianza di un soggetto indicato nella lista dei testimoni depositata da parte della persona offesa, costituitasi ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...