Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di archiviazione in esame (che presuppone la sussistenza di un fatto penalmente rilevante e di una riconducibilità dello stesso in capo ad uno specifico soggetto sembrerebbe doveroso estendere il principio didiritto già sancito in ordine alla ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] ai principi liberaldemocratici, riconosce al soggetto al quale si riferisce la richiesta di estradizione la tutela dei diritti fondamentali della persona, anche mediante la previsione di una serie di limiti alla concessione dell’estradizione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] dei due illeciti, o soltanto del primo, il soggetto che, attraverso la violazione degli obblighi imposti con la Qui interessano, per altro, alcune enunciazioni sui profili didiritto sostanziale della materia. La giurisprudenza si era chiesta ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] della pubblica udienza come requisito del “giusto processo” di cui all’art. 111 Cost., non osterebbe alla configurabilità, comunque, di un dirittosoggettivo suscettibile di riconoscimento e tutela3.
Quanto al secondo versante processuale, ciò ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] penalmente anche l’esercizio di attività finanziarie esercitate da soggetti non inseriti nell’elenco previsto dal comma 1 dell’art. 111 t.u. banc. Tale elenco è tenuto da un organismo didiritto privato, istituito in forma di associazione e vigilato ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ; Fornasari, G., op. cit., 141; Romano, M., op. cit., 53; contra: Pagliaro, A., Principi didiritto penale, pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92).
Elemento soggettivo
La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] punito, soltanto, a titolo di dolo ed il dolo richiesto è generico.
Il soggetto attivo, quindi, si deve dottrina, v., le ancora attualissime considerazioni svolte da, Manzini, V., Trattato didiritto penale, IX, Torino, 1984,167, nt. 18, nonché 227 e ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] anche quella del condannato con provvedimento irrevocabile. Nello specifico, la disposizione codicistica riconosce a detto soggetto il dirittodi conferire con il difensore, rispettivamente, fin dall’inizio dell’esecuzione della misura cautelare e ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] in materia didirittodi difesa (tecnica).
Diretta emanazione del diritto, di rango primario, difensore, in Trattato di procedura penale, Spangher, G., diretto da, vol. I, Soggetti e atti, t. I, I soggetti, Dean, G., a cura di, Torino, 2009, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] Cassese, A., a cura di, Dizionario didiritto pubblico, Milano, 2006, 4188). Al contrario, altra parte della dottrina ritiene che la conformità al tipo passi attraverso una condotta omissiva, ovvero, nell’inerzia del soggetto agente che non destina i ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...