La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] qualunque operazione riguardante la raccolta dei dati, lesiva del diritto alla riservatezza del soggetto interessato, senza che si realizzi un danno concreto. La sussistenza di quest’ultimo elemento condiziona, invece, l’effettiva punibilità dell ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] ’attribuire a un determinato soggetto un fatto considerato dalla legge come reato. Elementi indispensabili per qualificare l’imputazione sono: l’enunciazione del fatto storico addebitato a una persona; l’indicazione degli articoli di legge violati e ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] di giustizia, di sicurezza pubblica, di ordine pubblico o didisoggettosoggettivo è il dolo generico.
Omissione didi provvedere a se stessa per motivi di malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o altra causa, omette didi questa di soccorrere o di ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] ha agito al solo scopo di fare un uso momentaneo della cosa e l’ha poi effettivamente restituita (cosiddetto peculato d’uso). L’elemento soggettivo è il dolo generico per la prima ipotesi e il dolo specifico (Dolo. Diritto penale) per la seconda. In ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] a 1 anno, o a 3 anni se è inflitta la pena della reclusione per non meno di 10 anni (art. 230, co. 1, n. 1, c.p.) e qualora non correlate
Grazia. Diritto penale
Indulto
Libertà personale
Misure di sicurezza
Potere di grazia. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] nel diritto romano con formulazioni comprensive del delitto di estorsione e di corruzione, dal periodo del diritto intermedio propria competenza, e consiste nell’esercizio della potestà di cui il soggetto è investito per uno scopo a essa difforme. ...
Leggi Tutto
Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] volta, salvo non si tratti di reati uniti a vincolo di continuazione a quelli per i quali colpevole di un reato, in considerazione della sua giovane età, è quello di consentirgli giudiziale non può essere concesso più di una volta ed è rimesso al ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] propria libertà personale, da intendersi, secondo la giurisprudenza di legittimità, come privazione della libertà di locomozione e di movimento, al punto da privare il soggetto passivo della possibilità di scegliere il luogo dove andare o restare ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e punito dall’art. 573 c.p., commesso da chiunque sottrae un minore, che abbia compiuto 14 anni, con il consenso dello stesso, al genitore esercente la potestà genitoriale, o al tutore, [...] nella coscienza e volontà del soggetto attivo di sottrarre il minore, o di trattenerlo fuori dalla sfera di vigilanza esercitata dai genitori o dal tutore. La coscienza e volontà dell’agente di ledere i diritti inerenti la potestà dei genitori ...
Leggi Tutto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] .
Per escludere l’illiceità penale, il consenso deve essere valido. È tale se prestato dal soggetto passivo del reato, titolare del diritto disponibile e dotato di capacità d’agire; deve essere altresì immune da dolo, violenza o errore, e deve ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...