Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] , sia essa derivante da un dirittosoggettivo ovvero da una situazione di mero rapporto di fatto (giuridicamente) salvaguardato. Con l’istanza di riesame non può richiedersi il riconoscimento del dirittodi proprietà, tesa esclusivamente a riottenere ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] dei diritti dell’uomo al principio nulla poena sine lege, sancito dall’art. 7 CEDU (rilevante nel nostro ordinamento ex art. 117, co. 1, Cost.). Ha, infatti, statuito la Corte di Strasburgo che il rispetto di tale principio impone che il soggetto sia ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] rese nel corso dell’interrogatorio devono (pur sempre) essere raffrontate con elementi di riscontro di ordine soggettivo ed oggettivo (Macchia, A., Confessione nel diritto processuale penale, in Dig. pen., III, Torino, 1989, 29). Dalla “qualificata ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] giudiziari, mettendo in atto meccanismi di informazione delle vittime circa i propri diritti ed i servizi a disposizione e la sua applicabilità richiede che trattasi di reato commesso in danno disoggetti (prossimi congiunti o convivente) gravitanti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] per messa alla prova, fermo restando il diritto della pubblica accusa di impugnare il provvedimento con ricorso per cassazione ( consenso dell’imputato e l’adesione dell’ente o diverso soggetto presso il quale l’imputato dovrà svolgere l’attività ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] (il quale statuisce che l’udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della libertà). In entrambi i casi sembra che l’imputato abbia diritto a partecipare fisicamente alle udienze ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] antimafia, si applicano a tutti i soggetti destinatari delle misure di prevenzione personale, e quindi ai sospettati di crimini economici (cfr. artt. 1, parlarsi di negozio fiduciario, nel caso in cui, l’alienante trasferisce un diritto per uno ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] commesso da un soggetto titolare di una licenza o di una registrazione per altre tipologie di precursori. Ulteriori ipotesi , in caso di necessità, differire od omettere gli atti di propria competenza. Sul piano del diritto giurisprudenziale, il ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] 1, non rileva per il diritto penal-fallimentare. Ma, a differenza di quest’ultima norma, l’attuale 217 bis legge fall., cit., 212.
17 Che – tuttavia – permangono soggetti del reato di bancarotta in forza dei vigenti artt. 222 e 227 l. fall.
18 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] depistaggio (art. 375 c.p.), in Fiorella, A., a cura di, Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, Torino, 715).
L’oggetto di tutela e le qualifiche soggettive
La norma in oggetto, proprio attraverso la circoscritta qualifica ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...