Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] regolata dagli artt. 69 e 14 ter della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà), relativamente alla denunciata lesione didirittisoggettivi dei detenuti». ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ., S.U., 28.10.2010, n. 1235/11, in motivazione.
16 Sul punto v. Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vivente e proposte di riforma, in Dir. pen. e processo, 2005, 2, 236.
17 «Atteso che, stante la natura fungibile del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] giurisprudenza quale fonte del diritto, capace di riempire le lacune dell’ordinamento. Vi è di più, perché la tesi del caso concreto, «tenendo conto delle connotazioni culturali del soggetto giudicato, nonché del contesto sociale in cui si è ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] , in Diddi, A.Geraci, R.M., Misure cautelari ad personam in un triennio di riforme, Torino, 2015, 169 ss.; Di Rosa, G., Il Garante dei diritti dei detenuti e dei soggetti privati della libertà personale, in Conti. C.Marandola, A.Varraso, G., a cura ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] d.lgs.
n. 285/1992, o da soggetto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena è quella , F., Il dolo eventuale nella recente giurisprudenza, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 118 ss.
3 Pone l’accento su tale aspetto ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] della legge, dall’altro si potrebbero violare diritti dei singoli). E questo di certo si presta a lesione dei principi di tassatività e determinatezza propri del diritto penale.
Anche sul versante soggettivo, la terminologia adoperata dal d.P.R ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] rispetto non solo dei tradizionali limiti propri del dirittodi cronaca (verità della notizia; interesse pubblico alla è possibile includere tutte le pene in un cumulo unitario, soggetto al criterio moderatore di cui all’art. 78 c.p. e prodromico ad ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 24.11.2003, n. 326), sicché non vi è identità con il soggetto giudicato in sede penale (la persona fisica autrice della violazione).
6 Cass. n. 898, in tema di frodi FEOGA, e dall’art. 174 bis l. 22.4.1941, n. 633, in tema didiritti d’autore.
26 Cass ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] sviluppi.
La ricognizione. La recidiva nel diritto sostanziale ed in sede esecutiva: recenti ’automatismo censurato: per un esempio recente, in tema di preclusione dell’accesso ai benefici per soggetti già condannati per evasione, si veda C. cost., ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] in discorso, che produce effetti diretti anche nei confronti di un soggetto estraneo al reato, e soprattutto portatore di un diritto rafforzato alla protezione. La potestà genitoriale è oggi una funzione di servizio in favore del minore, più che una ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...