Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] in particolare, perché «il rigoroso rispetto dei diritti inviolabili implica l’illegittimità di trattamenti penali più severi fondati su qualità personali del soggetto che derivino dal precedente compimento di atti «del tutto estranei al fatto-reato ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i dirittidi numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] plurimi problemi applicativi, attraverso letture rispettose dei principi costituzionali e della CEDU, al fine di tutelare soggetti “terzi” i cui diritti possono essere compromessi, in modo differenziato, dalle confische. Possono definirsi “terzi” i ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] all’esercizio del diritto alla prova, in relazione ad un caso riguardante la lamentata non assunzione di testimonianze a discarico non determinanti ai fini della decisione, in virtù della mancata comparizione dei soggetti citati per rendere ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] e sulla scorta di una nozione tendenzialmente soggettivadi salute: Viganò, Profili penali del trattamento chirurgico eseguito senza il consenso del paziente, Riv. it. dir. proc. pen., 2004, 176 ss.; di recente De Francesco, Diritto penale, Torino ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] e, dall’altro, per l’ingiustificata disparità di trattamento per quei soggetti, diversi dagli operatori sanitari, che con colpa effettività all’art. 32 Cost. e al fondamentale diritto dell’individuo di essere curato al meglio. Il rischio, in altri ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] carattere della pericolosità si riconnette alla qualità soggettivadi chi ha proceduto al loro acquisto: statuto della confisca di prevenzione: natura giuridica, retroattività e correlazione temporale, in Il libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] d.lgs. n. 159/2011 consente di irrogare la misura ai soggetti pericolosi, qualunque sia l’attività delittuosa del termine, previsto per non comprimere eccessivamente i diritti dell’interessato per un arco temporale indeterminato, comporta ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] europeo, se la perdita definitiva e automatica del dirittodi voto per coloro che avessero subito una condanna , con conseguente venir meno della qualifica di cittadini non comunitari in capo ai soggetti il cui ingresso illegittimo in Italia era ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] «prossimi congiunti» (comma 4 dell’art. 307 c.p.) di un soggetto a vario titolo coinvolto nell’illecito.
Si trattava, nella specie, formazione sociale integrata dalla cosiddetta famiglia di fatto, dei diritti fondamentali della persona. D’altra parte ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] l’azione diretta del soggetto danneggiato (art. 12). L’art. 14 istituisce il Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria. In questo quadro si inseriscono tre disposizioni di più diretta attinenza al diritto penale. Il primo ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...