Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] disciplina comune delle circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione del diritto vivente, ha rivestito come al solito cioè relativamente alla diminuzione di pena per il soggetto in stato di imputabilità parziale per vizio di mente. La Corte ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] dall’area del “dirittodi serie B”, rendendolo coerente e in grado di rispondere ai principi della differenza di quella delle misure di prevenzione in senso proprio, va al di là dell’esigenza di prevenzione nei confronti disoggetti pericolosi». ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie disoggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] .
Inoltre, sempre per favorire il recupero di questa particolare categoria disoggetti, la l. 26.11.2010, n La competenza penale del giudice di pace, Milano, 2007, 337 ss.).
La scelta legislativa di disegnare un diritto penale dal volto mite ha ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] Struttura del reato a concorso necessario, Milano, 1971; Dell’Andro, R., La fattispecie plurisoggettiva in diritto penale, Milano, 1956; Di Martino, A., La pluralità soggettiva tipica. Un’introduzione, in Indice pen., 2001, 101; Gallo, M., Lineamenti ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] cooperazione giudiziaria: le nuove prospettive del diritto processuale penale europeo
Nonostante la cooperazione 2005, 726).
Il decreto di accoglimento o di rigetto della richiesta è soggetto al potere di impugnativa del magistrato del pubblico ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] delle specifiche esigenze di tutela della salute dei soggetti ristretti, anche modernizzando il servizio (uso delle cartelle cliniche digitali, impiego della telemedicina); i) introduzione di norme più cogenti quanto al diritto all’istruzione, che ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] titolari del dirittodi ricorrere contro la precedente decisione di condanna, dovrebbe essere estesa ex art. 568, co. 3, c.p.p. anche ai soggetti presenti nel procedimento di revisione.
La decisione definitiva di inammissibilità o di rigetto non ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] estradizionale vengono sostanzialmente rovesciate, poiché i soggetti del rapporto di collaborazione non sono più gli Stati, , da ultimo, nell’art. 49 della Carta dei diritti fondamentali di Nizza).
Focalizzazione. L’entrata in vigore della l. n ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] diritti dell’uomo per l’eccessiva imprecisione sono state, da un lato, le ipotesi di pericolosità generica di cui all’art. 1, lett. a) e b), d.lgs. n. 159/2011 che consentivano l’adozione di una misura di prevenzione nei casi evanescenti disoggetto ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] potrà essere promosso soltanto se l’indagato è soggetto processualmente pericoloso, avendo costui attitudine a porre e confiscando l’esercizio del suo dirittodi accesso agli atti processuali per un apprezzabile arco di tempo. Si discute inoltre se l ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...