Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] di una illecita coazione, di una violenza fisica o psichica, o di altre illecite interferenze o elementi esterni che escludano una libera determinazione (ad es. soggetto . Tra contraddittorio e diritto al silenzio, a cura di Kostoris, Torino, 2002 ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] in materia didiritti, assistenza e protezione delle vittime di reato) e dalla Convenzione di Istanbul (Convenzione .l.
2 Gli attuali braccialetti invece consentono solo di monitorare se il soggetto si allontana da un perimetro ben stabilito.
3 Il ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] basata già di per sé su un indice di verità: il convergere del consenso di diversi soggetti su un certo processo’, III ed., Bologna, 2012, 167 ss.; Foschini, G., Sistema del diritto processuale penale, II, Milano, 1968, 8; Gaito, A.-Spangher, G.- ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] di evitare che un soggetto sia processato due volte per il medesimo fatto, e non già che un soggetto Casoni.
6 Cfr. Sgubbi, F. Fondaroli, D. Tripodi, A.F., Diritto penale del mercato finanziario, Padova, 2013, passim; Consulich, F., La giustizia ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] . Se infatti il diritto al controllo di legittimità e il principio della parità di trattamento impongono di ritenere che il condannato di cui parla l’art. 625 bis c.p.p. sia anche il soggetto destinatario di una pronuncia di inammissibilità o rigetto ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] ferme, che consentano allo Stato di prevenire per quanto possibile la commissione di attentati e stragi, senza però assegnare surrettiziamente al diritto penale il mero compito di neutralizzare soggetti (ritenuti) pericolosi assicurandone la loro ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] , sul versante della legittimazione soggettiva, la Suprema Corte è da sempre impegnata in una serrata attività esegetica influenzata da due contrapposte esigenze: per un verso, garantire il diritto al “giusto processo” di legittimità; per altro verso ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del dirittodi astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] della necessità di contemperare questo diritto con altri sempre di rango costituzionale. La salvaguardia di questo spazio di libertà per il singolo e per i gruppi, secondo la Corte, si deve misurare con i diritti fondamentali dei soggetti destinatari ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] nella sola necessità di garantire il dirittodi difesa di coloro che non hanno partecipato al giudizio, si riconosce poi che la soluzione debba essere trovata altrove: nella possibilità di un intervento di tali soggetti nello stesso conflitto9 ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] di cassazione, sul presupposto della ritenuta inammissibilità del ricorso in quanto presentato da soggetto ritenersi comprensiva della facoltà di surroga del difensore nell’esercizio di un diritto dell’imputato di natura strettamente personale, quale ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...