• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4121 risultati
Tutti i risultati [4121]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Storia [320]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Economia [235]
Diritto amministrativo [237]
Religioni [215]
Filosofia [188]

Persona fisica e persona giuridica

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] , rimane dopo la morte non può più essere soggetto, ma oggetto di diritti. Data l’importanza che può avere il conoscere se la morte di una persona abbia preceduto o seguito quella di altre persone, l’ordinamento italiano introduce la presunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SOGGETTO DI DIRITTO – CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA

Santa Sede

Enciclopedia on line

(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] , per comporre la questione romana e creare lo Stato della Città del Vaticano (Patti lateranensi). In quanto soggetto di diritto internazionale, la S. e i suoi organi godono, al pari degli Stati, della esenzione dalla giurisdizione interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO CANONICO – CODEX IURIS CANONICI

osservatore

Enciclopedia on line

Politica Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] . Religione Inviato a un congresso, a un convegno, a una riunione ecc. con il solo compito di assistere, senza prendere parte attiva. L’invio di o. è una consuetudine adottata ormai da tempo nei rapporti fra le varie Chiese cristiane; per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – GEOPOLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO VATICANO II – CHIESE ORTODOSSE – FATTI GIURIDICI – PROTESTANTI

Santa Sede. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, la Santa Sede è compresa a pieno titolo tra i soggetti. La personalità internazionale le deriva dal suo carattere di membro della comunità internazionale, investito di poteri [...] lateranensi, per comporre la questione romana e creare lo Stato della Città del Vaticano (Patti lateranensi). In quanto soggetto di diritto internazionale, la Santa Sede e i suoi organi godono, al pari degli Stati, della esenzione dalla giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTO DI DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI

confederazione

Enciclopedia on line

Unione di federazioni o di associazioni in genere, sul piano sia nazionale sia internazionale. Costituisce la massima espressione della cosiddetta organizzazione sindacale orizzontale, formata cioè da [...] e sovrani, costituita e disciplinata in base alle norme di diritto internazionale che sono contenute nel patto di confederazione. La C. viene a costituire un soggetto di diritto internazionale soltanto se l’attività degli organi federali concerne i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO

professio iuris

Enciclopedia on line

Nel sistema della personalità della legge attuatosi nel Medioevo in seguito alle invasioni barbariche, la «dichiarazione della propria legge» che il soggetto di diritto, nel compiere un negozio giuridico, [...] faceva al notaio e che questi consacrava nel documento. Conseguentemente il soggetto compiva il negozio e si obbligava secondo la sua legge personale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SOGGETTO DI DIRITTO – NEGOZIO GIURIDICO – MEDIOEVO

Rappresentanza. Diritto civile

Enciclopedia on line

Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] essi possa agire da solo per l’intero affare. La rappresentanza legale nasce da uno stato d’incapacità legale di agire di un soggetto titolare di diritti. Le ipotesi in cui ricorre la rappresentanza e i suoi limiti sono fissati dalla legge stessa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza. Diritto civile (3)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] al quale un patrimonio è destinato, così il concetto di persona, come sinonimo di soggetto di diritto, comprende la persona fisica e la persona giuridica. Questa raffigurazione del soggetto di diritto come persona risale alle fonti giustinianee e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TESTAMENTO BIOLOGICO. Pietro Rescigno Donato Carusi – Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia Generalità [...] atto si risolva in una pratica burocratica, cui il soggetto si induca in modo conformistico o meccanicamente. Variamente risolto legislativamente regolata. Contro l’ammissibilità del rifiuto di cure per diritto attuale ci si è a volte appellati all ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CONSIGLIO D’EUROPA – CONSENSO INFORMATO – TESTIMONE DI GEOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti

PROPRIETA INTELLETTUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROPRIETA INTELLETTUALE Marco Ricolfi Salvo Dell'Arte PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] sul proprio ritratto, Torino 1959; S. Amato, Il soggetto e il soggetto di diritto, Catania 1988; F. Cionti, Alle origini del diritto all’immagine, Milano 1998; F. Cionti, La nascita del diritto sull’immagine, Milano 2000; G. Savorani, La notorietà ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETA INTELLETTUALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 413
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali