(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 4 dic. 1997 nr. 460 - atto conclusivo del progetto di riforma del non profit - ha introdotto un nuovo soggettogiuridico, le ONLUS - Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative e altri enti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] al campo di questa seconda specie di diritto, perché è logico ritenere che si sia voluto creare un nuovo soggettogiuridico, non tanto per lo svolgimento dell'attività strumentale e ȧccessoria del consorzio, quanto per ciò che direttamente attiene al ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggettogiuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi. La r. extracontrattuale si ha, invece, quando il fatto illecito non è collegato a un rapporto giuridico preesistente. In ordine alla sussistenza di tale r. nei ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] P. autonomo. - P. autonomi sono quelli che derivano dalla formazione di un nuovo p. riferito a un nuovo soggettogiuridico, come nel caso di costituzione di società unipersonale a responsabilità limitata. i beni relativi sfuggono completamente all ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] all’i. in altre forme, a cominciare dai lavoratori salariati e dai tecnici più altamente qualificati.
Soggettogiuridico e soggetto economico
Per soggettogiuridico o titolare dell’i. si intende la persona nel cui nome l’i. viene esercitata e alla ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] . Rientrano nella prima categoria le società di capitali e le società cooperative. Tali società costituiscono un soggettogiuridico autonomo e distinto dalle persone dei soci, sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta rispondono con patrimonio ...
Leggi Tutto
Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] si realizza ogniqualvolta il sostituto è una amministrazione pubblica; si definisce diretta perché è posta in essere da un soggettogiuridico, che è parte dello stesso ente creditore dell’imposta (lo Stato). La terza modalità di r. è rappresentata ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] . - Patrimoni autonomi sono quelli che derivano dalla formazione di un nuovo patrimonio riferito a un nuovo soggettogiuridico, come nel caso di costituzione di società unipersonale a responsabilità limitata. i beni relativi sfuggono completamente ...
Leggi Tutto
È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] sostanziali e processuali facenti capo alla società trasformata (principio della continuità dei rapporti giuridici). Non si ha creazione di un nuovo soggettogiuridico ma un mutamento della struttura e dell’organizzazione dello stesso ente, tale per ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] del giudice investito della domanda.
Le condizioni dell’a. si sostanziano:
a) nella possibilità giuridica, ossia nella possibilità che la posizione soggettiva fatta valere in giudizio trovi tutela all’interno dell’ordinamento sostanziale;
b) nell ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...