PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] lunghezza, da un lato nella bassura della Piazza Nuova (ora soggetta a una profonda trasformazione) sino dove questa s'accostava alla varie discipline. Essa diede forma stabile e valore giuridico a un circolo di studî e discussioni liberamente sorto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] letteratura di propaganda: drammi e romanzi che hanno per soggetto la vita degli operai nelle fabbriche, dei contadini nelle governo, che ha concesso agli attori un migliore status giuridico e non ha risparmiato sovvenzioni e aiuti alle compagnie. In ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] 'ENI operano fuori della zona di esclusiva, l'attività di questo è parificata a ogni effetto a quella degli altri soggettigiuridici.
La legge del 1957, ispirata a quella dell'Alberta, mira ad impedire che il territorio nazionale sia assegnato a un ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] consuetudinarie; e conventi e chiese hanno avuto la posizione giuridica e sociale ben nota nella vicina Etiopia.
Il tigrino è questo corpo stanziale vi è una milizia mobile in congedo soggetta a eventuale richiamo nei casi di bisogno, per i quali ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] fiume attraversa.
Nelle regioni piane della Siberia e dell'America subartica, soggette a clima continentale, durante l'inverno i fiumi gelano e il per determinare in questo caso anche la posizione giuridica di quegli stati le cui navi siano in grado ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] con l'indicazione del luogo di provenienza, del soggetto rappresentato, della scuola e del secolo cui l' n. 364; v. arte, IV, p. 662).
Quale sia la condizione giuridica delle gallerie e dei musei dello stato fu lungamente discusso in Italia e in ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ovvio che la tutela, nel momento in cui fissa le condizioni circa la gestione dei b.c., incide sulla sfera giuridica di soggetti a vario titolo interessati. La funzione di tutela culturale, quindi, non si sottrae all'azione giurisdizionale davanti al ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] - per lo più - dal 6 al 15%, ma è soggetto a frequenti e rapide oscillazioni: a Venezia, ad esempio, nel 1285 segg.; P. Greco, Dir. sindacale corpor., Relaz. al primo Congresso giuridico forense, Roma 1932; L. Barassi, Lezioni di dir. sind., Milano ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , nel qual caso non vi è che una questione di parole.
Soggetto dell'attività economica è l'uomo reale con tutte le sue qualità: per la loro connessione con l'ordinamento politico e giuridico della società.
L'economia politica si distingue in teorica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] schedatura dei libri in arrivo, tanto per autore quanto per soggetto: i romanzi e le commedie anche per titolo. Indispensabile è venduto "in conto assoluto" quando la proprietà passa giuridicamente dall'editore al libraio. Questi è obbligato a pagare ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...